Critiche a Cotta o cruda mai nuda, diritto di rettifica

Lettera anonima su manifestazioni Cotta o Cruda e Cibi dal mondo

lettera arrivata alle ore 08:46 del giorno 30 agosto 2019

riceviamo e pubblichiamo

ci accingiamo a fornire ciò che ci viene chiesto.

Invio la presente in nome e per conto di Cristiana Mariani, nella sua qualità di presidente dell’ente organizzatore dell’evento, per significare quanto segue.

In data 27/8 e 29/8 sono stati pubblicati sul Vostro portale due articoli dai contenuti non chiari ed equivoci ma soprattutto riportanti fatti non veri di cui si chiede la rettifica:

  1. Nell’articolo del 27/8 intitolato “ FOLIGNO, COTTA O CRUDO MAI NUDA O DECADENTE? LA CRITICA”  (riceviamo e pubblichiamo lettera firmata), quasi ci si aspettasse poi l’arrivo di una successiva lettera anonima, andando a leggere il corpo dell’articolo non si capisce se il contenuto sia quello della lettera o il commento del giornalista ma soprattutto non si ravvede la firma e quindi la riconducibilità delle affermazioni ad un soggetto identificabile; nell’articolo del 29/8, intitolato “Lettera Anonima su manifestazioni cotta o cruda e cibi nel mondo”, non si capisce anche in questo caso quali siano le parti riconducibili alla presunta lettera anonima e quali quelle del giornalista che scrive e commenta. Ciò che emerge con chiarezza è che la redazione è in possesso di elementi che possano aiutare ad identificare il mittente della missiva ma anche in questo caso chi scrive preferisce non far emergere il nominativo della fonte. (Sono in nostro possesso e saranno consegnati)

Si chiede formalmente di avere copia delle missive ricevute e tutti i dati che possano essere di ausilio per identificare il mittente delle stesse,stante l’interesse pubblico alla possibilità di veirificare le affermazioni. (Siamo in possesso di dati di identificazione informatica per quanto permesso dai normali account di posta elettronica e sono consegnati)

  1. Molte delle affermazioni contenute nelle presunte lettere ricevute dalla redazione e riportate nell’articolo sono mendaci e se ne chiede la rettifica:
    1. la manifestazione è stata ampiamente pubblicizzata mediante cartellonistica su strade delle maggiori città umbre, mediante affissione di locandine presso gli esercizi commerciali, mediante radio RGU e promozioni a pagamento su social quali Facebook e Instagram, comunicati stampa e inserzioni su siti di eventi.
    2. L’ente organizzatore non ha mai avuto stand propri: quello del cocomero era gestito dal Az Agricola Daniele Fancelli, lo stand bar era gestito da Imbibe, altro esercizio commerciale locale, lo stand degli arrosticini degli anni passati era gestito  sempre da esercenti del settore, l’organizzazione non può avere stand propri non avendo le dovute autorizzazioni commerciali
    3. Lo stand per le degustazioni delle birre del 2017 aveva scopo benefico tanto che gli incassi sono stati tutti devoluti sul conto dedicato ai terremotati di amatrice. Le bottiglie di birra sono state tutte acquistate presso gli espositori e regolarmente pagate
    4. Per quanto concerne il costo per partecipare all’evento, lo stesso è calcolato in funzione dei servizi che va a garantire, inclusa la tassa per l’occupazione del suolo pubblico in favore dell’ente comunale, ed è in linea con gli eventi di pari grado. Da ormai due anni il costo per l’occupazione del suolo pubblico per posizionare i tavoli sono a totale carico dell’organizzazione che fornisce i tavoli stessi. I prezzi pagati dagli espositori è notevolmente più basso di quello indicato e può essere facilmente verificato dalle fatture in contabilità
    5. Gli operatori presenti negli stand partecipano con l’organizzazione da anni, alcuni hanno già dato  conferma per la prossima edizione.
    6. Non viene data la giusta rilevanza alle condizioni meteoriche assolutamente avverse, che di certo, pur non scoraggiando gli avventori residenti in Foligno, non hanno facilitato l’afflusso di turisti.

Per tutto quanto sopra esposto, nel rispetto della normativa vigente ( art. 8 L. 47/1948), Si invita e diffida all’immediata rettifica dei contenuti non veritieri, dando lo stesso  risalto e spazio alla replica da parte dell’organizzazione.

Si chiede altresì di fornire copia delle missive ricevute e/o i dati dei mittenti essendo ferma intenzione dell’organizzazione procedere verso gli stessi nella sede più opportuna.

Confidando in un riscontro a stretto giro posta, si porgono distinti saluti.

Avv. Annalisa Campagnacci

1 Commento

  1. Ritengo che procedere nei confronti di chi ha scritto precedentemente sia una reazione decisamente esagerata. Una volta rettificate le inesattezze si dovrebbe pensare ad abbassare i toni. Coda di paglia? Senza rancore…

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*