Convegno su olivicoltura, Montefalco ricorda Fontanazza

Evento “Amololio” celebra olivo e olio con esperti e degustazioni

Convegno su olivicoltura, Montefalco ricorda Fontanazza

Convegno su olivicoltura, Montefalco ricorda Fontanazza

Convegno su olivicoltura – Il 7 dicembre, a Montefalco, si è svolto il convegno dal titolo “Il Dono di Minerva. Origini e prospettive dell’olivicoltura”, organizzato nell’ambito della prima edizione del festival “Amololio”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Montefalco con il supporto di aziende olearie, ristoranti e associazioni culturali, ha avuto come obiettivo la valorizzazione della cultura dell’olio d’oliva, attraverso degustazioni, approfondimenti e attività informative.

L’evento è stato dedicato al ricordo del professor Giuseppe Fontanazza, figura di rilievo nell’ambito dell’olivicoltura, scomparso quattro anni fa. A rendere omaggio al professore è intervenuto il professor Eddo Rugini, Vicepresidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, che ha ricordato l’importanza dell’opera “Il Dono di Minerva”, co-autore e ispiratore principale dello stesso Fontanazza. Il libro rappresenta un’analisi iconografica unica sull’olio e l’olivo nella storia dell’arte occidentale.

Il professor Rugini ha inoltre trasmesso i saluti della famiglia Fontanazza, rappresentata dalla signora Elvira e dalle nipoti Giulia ed Elisa, sottolineando il legame personale e professionale che il professore aveva con il territorio e la sua tradizione olivicola.

Interventi di rilievo

Tra i principali relatori del convegno:

  • Professor Maurizio Servili, che ha presentato un intervento sulla qualità degli oli extravergine di oliva, affrontando temi legati all’innovazione dei processi produttivi e alla sostenibilità ambientale.
  • Professor Lorenzo Nigro, ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nigro ha esposto i risultati delle più recenti ricerche archeologiche sull’origine dell’olivicoltura, evidenziando il ruolo cruciale del Vicino Oriente nello sviluppo di questa pratica.

Nigro ha inoltre donato tre acquerelli realizzati personalmente al Comune di Montefalco, chiudendo l’evento con un gesto simbolico che ha ribadito il valore culturale dell’olivo e del suo prodotto principale.

Degustazioni e ringraziamenti

A conclusione dei lavori, i partecipanti hanno avuto modo di degustare un buffet curato dai ristoranti L’Alchimista, OLEVM e Fra Sacrantino. I piatti proposti hanno messo in evidenza le peculiarità dell’olio extravergine di oliva, sottolineandone il ruolo centrale nella cucina locale e nella promozione del territorio.

Il vicesindaco di Montefalco, Daniele Morici, ha espresso il suo ringraziamento a tutte le aziende, i relatori e le realtà coinvolte nella realizzazione del convegno e del festival Amololio, sottolineando l’importanza di eventi come questo per la valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico.

Calendarietto:

  • Luogo: Sala Consiliare, Comune di Montefalco
  • Titolo evento: “Il Dono di Minerva. Origini e prospettive dell’olivicoltura”
  • Data e orario: 7 dicembre, ore 10:00

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*