Convegno su odontoiatria pediatrica a Foligno il 1 marzo

Esperti si riuniscono per discutere le sfide e le opportunità attuali

Convegno su odontoiatria pediatrica a Foligno il 1 marzo

Convegno su odontoiatria pediatrica a Foligno il 1 marzo

Convegno – Il 1 marzo si svolgerà nella sala Alesini dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno un convegno dedicato all’odontoiatria pediatrica, intitolato “Odontoiatria pediatrica oggi: aspetti clinici, potenzialità, criticità e prospettive future della disciplina per il Pediatra”. L’evento è organizzato dal S.U.S.O. Umbria, Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia, in collaborazione con il servizio Formazione e Comunicazione dell’Azienda Usl Umbria 2, che si occupa dell’organizzazione e dell’accreditamento ECM dell’incontro.

Questo appuntamento è concepito con l’intento di fornire ai pediatri informazioni utili riguardo ai vari aspetti dell’odontoiatria e dell’ortognatodonzia, al fine di facilitare un efficace rinvio diagnostico agli specialisti. Tra i relatori, il prof. Gianmaria Fabrizio Ferrazzano, responsabile della disciplina odontoiatrica presso la Cattedra Unesco in “Educazione alla salute e sviluppo sostenibile” dell’Università Federico II di Napoli, presenterà un progetto che si estende a diverse regioni italiane, sotto il patrocinio della FISM – Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane e del ministero della Salute.

I temi trattati durante il convegno includeranno vari aspetti dell’odontoiatria pediatrica, come i traumi dento-facciali, l’odontoiatria materno-infantile, le strategie di prevenzione e trattamento della carie dentaria, le problematiche legate all’MIH (Molar Incisor Hypomineralization), le erosioni e le anomalie dentarie, nonché la gestione dei frenuli anormali. Sarà affrontata anche la cura dei pazienti con “Special Needs”, le tecniche sedative disponibili, l’importanza dell’alimentazione e la salute orale in relazione ai quadri clinici di odontoiatria pediatrica.

Il dott. Niccolò Lupidi si concentrerà su argomenti come lo sviluppo e la crescita cranio-facciale, l’ortodonzia pediatrica e le modalità di prevenzione e trattamento delle malocclusioni. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’utilizzo delle tecnologie digitali nel campo dell’ortodonzia pediatrica e nella gestione delle disfunzioni orali.

Il progetto ha ricevuto il sostegno del Past President dott. Gianvito Chiarello, del dott. Pietro di Michele, nonché dell’attuale presidente dott. Sanna. L’evento è realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Azienda Usl Umbria 2, del distretto sociosanitario di Foligno e delle istituzioni locali.

La conferenza vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore. Tra i partecipanti ci saranno il direttore del distretto di Foligno, dott. Pietro Stella, la direttrice dell’ospedale San Giovanni Battista, dott.ssa Orietta Rossi, e la dott.ssa Francesca Castellani, Segretario Regionale SUMAI. Saranno presenti anche il dott. Matteo Trionfetti, il dott. Marco Pascolini, e il prof. Stefano Cianetti, direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica. Inoltre, parteciperanno il dott. Fabrizio Longari, direttore della S.C. di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Foligno, il dott. Maurizio Radicioni, direttore della S.C. di Pediatria del San Giovanni Battista, e il dott. Lucio Patoia, direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna dell’ospedale di Foligno.

L’incontro rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore di confrontarsi sulle attuali sfide dell’odontoiatria pediatrica e di esplorare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e metodologie di intervento. Sarà un’occasione per aggiornarsi sulle pratiche più recenti e per migliorare la collaborazione tra pediatri e specialisti dentali, con l’obiettivo di garantire ai pazienti più giovani un’assistenza sanitaria di qualità.

In sintesi, il convegno di Foligno si propone come un’importante iniziativa formativa e informativa, mirata a promuovere una maggiore integrazione tra le diverse figure professionali impegnate nella salute dei bambini. L’evento rappresenta un passo significativo verso un approccio più coordinato e consapevole nell’affrontare le problematiche legate all’odontoiatria pediatrica, con particolare attenzione alle esigenze specifiche dei pazienti più giovani e vulnerabili.

In conclusione, l’evento del 1 marzo non è solo un’opportunità di formazione, ma anche un momento di confronto tra esperti, utile a tracciare le linee guida per il futuro dell’odontoiatria pediatrica in Italia. Con la partecipazione di professionisti qualificati e il supporto delle istituzioni, si punta a migliorare le pratiche cliniche e a garantire un livello di assistenza sempre più elevato per i pazienti in età pediatrica

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*