Convegno a Foligno: MondoFarmacia e il futuro della farmacia dei servizi

Convegno a Foligno: MondoFarmacia e futuro farmacia dei servizi

Convegno a Foligno: MondoFarmacia e il futuro della farmacia dei servizi

Convegno a Foligno – Domani, sabato 9 novembre alle ore 19:30, presso l’Oratorio del Crocifisso nel centro storico di Foligno, avrà luogo un importante convegno organizzato da MondoFarmacia. Con il patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia e del Comune di Foligno, l’evento sarà incentrato sul tema della “farmacia dei servizi,” un ambito che riveste sempre più importanza nell’attuale riorganizzazione della sanità pubblica e nella creazione di una rete sanitaria più vicina ai cittadini.

Il convegno, moderato dal medico e docente Raffaele Cerbini della Business School de Il Sole 24 Ore, offrirà una serie di interventi che esploreranno il ruolo trasformativo della farmacia e l’integrazione di servizi sempre più innovativi. Il primo intervento sarà di Antonino Annetta, coordinatore di MondoFarmacia, che affronterà il tema “Il mondo della farmacia: dall’assistenza farmaceutica a domicilio al farmacista di famiglia”. L’intervento punterà a delineare l’importanza di una farmacia che non si limiti alla dispensazione di farmaci, ma che si evolva verso una gestione sanitaria più ampia e focalizzata sui bisogni individuali dei cittadini.

Seguirà il contributo del Dr. Filiberto Orlacchio, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, che parlerà della figura del “giovane farmacista” e della sua centralità in una professione sempre più dinamica e digitale. Orlacchio anticipa che la soluzione alle sfide attuali risiede in una “connected care” che connetta tutti gli attori del settore sanitario in un ecosistema al servizio del cittadino. Il sistema sanitario nazionale (SSN), secondo Orlacchio, necessita di una riorganizzazione in chiave tecnologica, con strumenti come la telemedicina, l’intelligenza artificiale e un accesso più semplice ai servizi di cura, che possano promuovere stili di vita sani e una prevenzione diffusa. Orlacchio sottolinea che l’innovazione deve andare oltre la semplice dimensione tecnologica e toccare anche l’ambito organizzativo e normativo.

Successivamente, Bianca Maria Acanfora, esperta consulente nella “farmacia dei servizi”, approfondirà il tema della formazione post-laurea per farmacisti che scelgono di specializzarsi nei servizi in farmacia. La sua analisi si concentrerà sui percorsi formativi che possono arricchire le competenze dei giovani farmacisti e adattarle a una nuova domanda di salute, in cui la figura del farmacista gioca un ruolo di primo piano nel percorso di cura del paziente.

Il convegno proseguirà con Dario Tramontano, audiometrista, che tratterà il tema della prevenzione dell’ipoacusia e l’uso della teleaudiometria in farmacia. Tramontano evidenzierà come, attraverso strumenti digitali, le farmacie possano ampliare l’offerta di servizi legati alla salute dell’udito, offrendo una prevenzione accessibile e immediata. Un servizio come la teleaudiometria consente, infatti, di effettuare screening in tempo reale, migliorando l’accesso alla diagnosi precoce dei disturbi uditivi.

A chiudere la serie di interventi sarà Franco Staino, CEO di Unichek, che introdurrà “Health Cube”, una piattaforma di telemedicina pensata per migliorare il monitoraggio remoto della salute. Staino discuterà di come Health Cube possa rappresentare un’innovazione nel settore della telemedicina, fornendo un sistema di gestione digitale della salute che consente ai pazienti di monitorare vari parametri da casa, facilitando il collegamento con il proprio medico o farmacista di fiducia.

L’appuntamento di domani vuole essere un’occasione di confronto sul futuro della farmacia, analizzando come le nuove tecnologie possano trasformare i servizi sanitari locali e avvicinare la sanità pubblica al cittadino.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*