
Intensificata la sicurezza nelle stazioni di Perugia e Foligno
La Polizia Ferroviaria ha intensificato i controlli nelle principali stazioni dell’Umbria, concentrando le operazioni su Perugia e Foligno. L’iniziativa, gestita dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, mira a garantire maggiore sicurezza ai viaggiatori e al personale ferroviario.
Nell’ultima settimana, agenti della Sezione Polfer di Foligno e del Posto Polfer di Perugia hanno eseguito verifiche approfondite nelle stazioni e a bordo dei treni. L’attività ha lo scopo di migliorare la percezione della sicurezza per chi utilizza il trasporto ferroviario.
Le operazioni hanno previsto controlli mirati nelle aree più frequentate e verifiche a campione sui passeggeri. Particolare attenzione è stata riservata alla prevenzione di reati come furti, rapine e accattonaggio molesto. Durante la salita e la discesa dai convogli, gli agenti hanno svolto attività di prevenzione contro i borseggi.
La sorveglianza ha interessato anche le infrastrutture ferroviarie, con interventi per prevenire danni, furti di rame e atti vandalici. Sono stati inoltre eseguiti controlli per impedire l’accesso non autorizzato ai binari, riducendo il rischio di incidenti.
Nel corso delle operazioni, sono state identificate 470 persone, con 10 treni scortati e 5 pattugliamenti a bordo. Inoltre, sono stati effettuati 49 servizi di vigilanza negli scali ferroviari, confermando l’impegno costante della Polizia Ferroviaria nella tutela della sicurezza.
L’impiego di strumenti tecnologici ha reso più efficaci i controlli. Gli agenti hanno utilizzato dispositivi mobili per verificare i documenti in tempo reale e per controllare eventuali precedenti giudiziari. I metal detector hanno permesso l’ispezione dei bagagli, contribuendo a individuare oggetti non consentiti.
Oltre ai controlli, la Polfer ha svolto attività di informazione per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti corretti in ambito ferroviario. Tra i temi affrontati, il rispetto delle norme di sicurezza e il divieto di attraversamento dei binari. Queste iniziative puntano a ridurre il rischio di incidenti e a diffondere una maggiore consapevolezza tra i viaggiatori.
Le verifiche non si sono limitate alle grandi stazioni. Anche gli scali minori della provincia sono stati oggetto di controlli, per garantire la copertura dell’intera rete ferroviaria e contrastare attività illecite in tutte le aree del trasporto su rotaia.
Fondamentale la collaborazione con il personale delle Ferrovie dello Stato, con agenti che hanno operato a stretto contatto con controllori e capi treno. Questo coordinamento ha permesso di individuare tempestivamente situazioni a rischio e di intervenire con rapidità.
L’operato della Polizia Ferroviaria rientra in un più ampio piano di sicurezza nel settore dei trasporti pubblici. L’obiettivo è garantire viaggi più sicuri e incentivare l’uso del treno come mezzo affidabile e sostenibile.
L’attività svolta a Perugia e Foligno rappresenta un passo concreto per rafforzare la tutela dei passeggeri. Attraverso controlli mirati, tecnologia avanzata e sensibilizzazione, la Polfer prosegue il suo lavoro per assicurare un ambiente sicuro a chi utilizza il trasporto ferroviario.
Commenta per primo