Consiglio Comunale Aperto a Foligno: un evento controverso

Il focus sulla rivitalizzazione del centro storico solleva dubbi

Consiglio Comunale Aperto a Foligno: un evento controverso

Consiglio Comunale Aperto a Foligno: un evento controverso

Consiglio Comunale – Il 27 febbraio, si terrà a Foligno un Consiglio Comunale Aperto incentrato sulla “Rivitalizzazione del Centro Storico”. Tuttavia, il dibattito attorno a questo evento sembra già avviato sotto una nuvola di polemiche. Le reazioni, pur seguendo le procedure formali e regolamentari previste, indicano che il Consiglio potrebbe mancare di incisività e di confronto reale.

Le associazioni invitate a partecipare all’incontro sono per lo più di natura “istituzionale” e “di categoria”, con una presenza limitata di associazioni culturali. Questa selezione potrebbe influire sull’apertura del dibattito, riducendo le possibilità di un confronto autentico e variegato. Le proposte emerse nelle settimane precedenti, come i “parcheggi gratuiti” e le “aperture domenicali dei negozi”, non sembrano riflettere un’analisi profonda delle problematiche locali.

Appare evidente che l’Amministrazione Comunale potrebbe utilizzare questo Consiglio per comunicare che “tutto va bene”, un messaggio che non corrisponde alla realtà dei fatti. Una passeggiata nel centro storico di Foligno rivela una situazione ben diversa: strade sporche, assenza di cestini, fili elettrici pendenti, e ingressi di musei in condizioni precarie, come il Museo della Stampa e l’Oratorio del Crocifisso. La presenza di parcheggi abusivi, anche nei pressi della sede della Polizia Municipale, e i segnali di degrado urbano, come panchine danneggiate e segnaletica in cattivo stato, contribuiscono a un quadro poco rassicurante.

Il centro storico è invaso da un numero crescente di “B&B”, sia legittimi che non. I costi degli affitti continuano a salire, mentre i valori immobiliari sono in calo, in parte a causa della mancanza di controlli. A questo si aggiungono segnali di piccola malvivenza e una diminuzione delle attività di vigilanza. I monumenti, simbolo della storia e della cultura della città, appaiono trascurati.

Il messaggio che emerge è chiaro: non tutto è a posto a Foligno. Anzi, molte cose non funzionano. È necessario ripartire da elementi fondamentali come la pulizia e il decoro urbano. È imperativo reintrodurre regole e controlli che siano stati progressivamente abbandonati. Un dialogo costruttivo con i cittadini e con tutte le associazioni, non solo quelle favorevoli, è essenziale per affrontare le problematiche reali della città.

Le affermazioni fatte da alcuni membri dell’Amministrazione, come quella che Foligno possa aspirare a un turismo internazionale, appaiono come una visione distorta della realtà. Senza un intervento concreto e una valutazione onesta delle attuali condizioni, tali affermazioni rischiano di rimanere solo illusioni.

La situazione richiede un’analisi approfondita e una strategia chiara per affrontare le sfide del centro storico. Un’iniziativa efficace deve partire dalle esigenze dei cittadini e dalla loro percezione delle problematiche quotidiane. Solo così sarà possibile costruire un progetto condiviso e sostenibile per il futuro della città.

In sintesi, il Consiglio Comunale Aperto rappresenta un’opportunità, ma è fondamentale che non si trasformi in un evento formale privo di sostanza. È necessario che vengano sollevati interrogativi reali e che si propongano soluzioni concrete. La cittadinanza ha bisogno di un’amministrazione che ascolti e risponda alle esigenze della comunità, piuttosto che limitarsi a comunicare messaggi rassicuranti.

Sia chiaro: la rinascita del centro storico di Foligno non può avvenire senza un impegno verso la pulizia, il decoro e il rispetto delle regole. Le istituzioni devono prendersi la responsabilità di affrontare queste questioni in modo diretto e onesto, coinvolgendo attivamente i cittadini e le associazioni.

Solo attraverso un dialogo aperto e sincero sarà possibile costruire un futuro migliore per il centro di Foligno. È tempo di mettere da parte le illusioni e affrontare le sfide con determinazione e chiarezza. La città merita un approccio serio e pragmatico per risolvere le problematiche che la affliggono e per garantire un ambiente vivibile e accogliente per tutti.

In conclusione, il Consiglio Comunale Aperto del 27 febbraio si presenta come un momento cruciale per il futuro di Foligno, ma è fondamentale che si traduca in un’opportunità per affrontare le questioni reali e non in un mero esercizio di forma. La vera sfida è quella di ascoltare le voci dei cittadini e di intraprendere un percorso di rinnovamento che parta dai problemi quotidiani e dalle necessità della comunità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*