Congresso bonsai, a Foligno l’ambasciatore del Giappone

Congresso bonsai, a Foligno l’ambasciatore del Giappone

Dal 16 al 18 maggio a Palazzo Trinci l’evento nazionale

Ottanta espositori da ogni parte d’Italia parteciperanno alla ventottesima edizione del congresso nazionale “Ubi bonsai e suiseki”, in programma a Foligno da venerdì 16 a domenica 18 maggio. L’appuntamento si terrà a Palazzo Trinci e sarà inaugurato, alle ore 17 del primo giorno, dall’ambasciatore del Giappone in Italia, Shatoshi Suzuki, che arriverà in città nel primo pomeriggio. Il diplomatico, prima dell’apertura ufficiale, verrà ricevuto alle 15 in Municipio dal sindaco Stefano Zuccarini e, successivamente, visiterà le sale del museo civico ospitato nello stesso palazzo che accoglie l’esposizione.

La rassegna prevede una mostra di bonsai – alberi in miniatura coltivati secondo l’antica arte orientale – e suiseki – pietre modellate dall’acqua che rappresentano elementi naturali e invitano alla contemplazione. Le opere saranno disposte negli ambienti interni e nella corte centrale di Palazzo Trinci, con l’ingresso gratuito per il pubblico.

L’evento, organizzato dal Club Amici del Bonsai di Foligno, non prevede vendita diretta degli esemplari esposti, anche se nelle vicinanze sarà comunque presente un mercatino riservato agli appassionati. Lo spazio commerciale, esterno alla sede ufficiale della manifestazione, offrirà prodotti legati al mondo del bonsai e materiali tecnici per la coltivazione e la cura delle piante.

Accanto all’esposizione, il congresso prevede dimostrazioni pratiche, momenti formativi e conferenze. Saranno proposti approfondimenti tecnici condotti da esperti del settore, che illustreranno al pubblico le principali tecniche di coltivazione, potatura, concimazione e modellatura degli alberi bonsai. Sono inoltre previsti spazi dedicati ai suiseki, con focus sull’arte di selezionare, riconoscere e valorizzare pietre che evocano paesaggi o figure naturali.

Nel corso della manifestazione, saranno assegnati riconoscimenti a opere particolarmente significative, selezionate da una giuria specializzata. I premi verranno consegnati durante una cerimonia prevista nella giornata di sabato, alla presenza dei rappresentanti dell’Unione Bonsaisti Italiani, che patrocina l’iniziativa.

L’assessore al turismo del Comune di Foligno, Michela Giuliani, ha evidenziato l’importanza dell’evento per la promozione dell’immagine della città a livello nazionale. Il congresso rappresenta infatti un’occasione rilevante per valorizzare le risorse culturali e turistiche del territorio, grazie anche alla presenza di visitatori, appassionati e curiosi che raggiungeranno la città umbra da diverse regioni italiane.

Foligno ospita per la seconda volta il congresso nazionale dell’Unione Bonsaisti Italiani. L’edizione attuale conferma l’interesse suscitato dall’iniziativa e l’apprezzamento per la qualità dell’organizzazione curata dal Club locale, che conta ventidue soci attivi.

La sede scelta per l’evento, Palazzo Trinci, è uno dei luoghi più rappresentativi del centro storico folignate. Risalente al periodo tardo medievale, ospita il museo della città e conserva importanti testimonianze artistiche e architettoniche. La corte interna, dove saranno esposti alcuni bonsai e suiseki, si presta particolarmente a fare da cornice alla manifestazione, contribuendo all’atmosfera meditativa e armoniosa dell’allestimento.

Il congresso “Ubi bonsai e suiseki” si propone come un’occasione non solo per l’incontro tra esperti e appassionati, ma anche per la diffusione della cultura orientale attraverso il linguaggio universale dell’arte e della natura. Il bonsai, nella tradizione giapponese, non è soltanto una tecnica di coltivazione, ma un’espressione estetica e spirituale che riflette l’equilibrio tra uomo e ambiente.

L’intervento dell’ambasciatore Suzuki sottolinea il significato simbolico dell’appuntamento, che si inserisce nel quadro dei rapporti culturali tra Italia e Giappone. La sua presenza costituisce un riconoscimento per il lavoro svolto dagli organizzatori e per la crescente attenzione riservata a queste forme artistiche, capaci di unire sensibilità estetica, precisione tecnica e visione filosofica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*