Con Folignocammina, contro il caldo serale a passeggio lungo il Topino

da Roberto Testa
“Folignocammina”, il gruppo di associazioni salutistiche che da 13 mesi organizza piacevoli passeggiate serali aperte a tutti, anche per affrontare il grande caldo di questi giorni, ha programmato per domani, giovedì 2 luglio, ancora un percorso aperto e arioso lungo il corso del Topino. Camminare lungo gli argini e le golene del fiume, ora che il Consorzio Bonificazione Umbra ha terminato la corretta manutenzione del tratto fluviale che attraversa la città, costituisce una rara opportunità per percorrere insieme per oltre 6 km., ma anche per conoscere più da vicino, un habitat di grande pregio naturalistico.
Punto di ritrovo (ore 20,15) il piazzale R. Atria (Plateatico); inizio della camminata:: ore 20,30.

Come sempre, saranno due i percorsi: il primo che avrà un’andatura a passo sostenuto della durata di h. 1 e 15’, mentre il secondo a passo più moderato durerà 1 h.
Al termine della passeggiata, acqua minerale per tutti messa disposizione dalla Saninvest Group, società che opera nel campo della salute in Emilia Romagna.
Nonostante la luce del plenilunio, gli organizzatori consigliano di portare al seguito una torcia elettrica, in quanto alcune parti del percorso fluviale non sono illuminate.

La partecipazione alle “Camminate per la salute” è libera, volontaria e gratuita, e non richiede alcuna forma d’iscrizione.
Il largo richiamo che sta producendo il progetto salutistico folignate è testimoniato non solo dalle centinaia di persone che vi aderiscono (una media di oltre 300 camminatori, due terzi dei quali sono donne) ma anche dalla richiesta di operatori economici e istituzioni che chiedono di poter aiutare con varie forme di sponsor l’iniziativa.

L’iniziativa “Passeggiate per la salute – scopri la città” è organizzata dall’Associazione UISP – ORME Camminare Liberi, insieme al Comune di Foligno, all’USL-Umbria n°2, al Coordinamento dei Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore”, l’Associazione Camminare con il diabete, il asci e l’Avis.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel: 338-3502614 o 339-8310391).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*