Commemorazione della Giornata della Memoria a Foligno

Il Sindaco Zuccarini riflette sull'importanza del ricordo e dei valori democratici

Commemorazione della Giornata della Memoria a Foligno

Commemorazione della Giornata della Memoria a Foligno

In occasione della Giornata della Memoria, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha diffuso un comunicato in cui ha sottolineato l’importanza di ricordare il 27 gennaio 1945, data in cui il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato. Il sindaco ha ribadito la necessità di non dimenticare le tragiche vicende vissute dal popolo ebraico durante l’Olocausto, eventi che, purtroppo, trovano ancora eco nei giorni nostri.

Zuccarini ha evidenziato come la Giornata della Memoria rappresenti un momento cruciale per la riflessione collettiva, offrendo l’occasione di rinnovare l’impegno nella difesa dei valori fondamentali quali libertà, uguaglianza e dignità umana. Ha sottolineato che tutte le guerre causano sofferenza, distruzione e disperazione, aggiungendo che la Shoah resta una delle pagine più oscure nella storia dell’umanità. Per questo motivo, è essenziale mantenere vivo il ricordo affinché simili atrocità non si ripetano.

Il sindaco ha anche ricordato gli italiani che subirono deportazioni, prigionie e morti, nonché coloro che, pur trovandosi in schieramenti diversi, si opposero ai piani di sterminio e, mettendo a rischio la propria vita, salvarono altre vite e offrirono protezione ai perseguitati.

Zuccarini ha ribadito l’importanza di riaffermare i valori di amicizia tra i popoli e di condannare senza esitazione ogni forma di antisemitismo. In qualità di sindaco, si è detto consapevole di rappresentare i valori di pace e democrazia sanciti dalla Costituzione Italiana, rimarcando che, in occasione della Giornata della Memoria, è fondamentale ricordare che la libertà e la democrazia sono conquiste da difendere ogni giorno.

Il comunicato di Zuccarini si inserisce nel quadro delle celebrazioni della Giornata della Memoria, che ogni anno rappresenta un momento per riflettere sul passato e impegnarsi nella costruzione di un futuro basato sui valori umani e democratici. La commemorazione non è solo un atto di ricordo, ma anche un appello alla responsabilità collettiva per evitare che simili tragedie si ripetano.

Il sindaco ha concluso il suo intervento esortando la cittadinanza a partecipare attivamente alle iniziative commemorative, sottolineando che il ricordo delle vittime della Shoah deve essere un monito costante per difendere i diritti fondamentali e la dignità di ogni essere umano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*