
Celebrazione 500 anni morte del Perugino
a Montefalco e Trevi, eventi gratuiti in Umbria
In occasione del quinto centenario dalla morte del celebre pittore Perugino, l’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino presenta una serie di eventi gratuiti che si terranno a Montefalco e Trevi durante tutto il mese di settembre.
L’evento, intitolato “Il Perugino. Montefalco e Trevi,” offre un’opportunità unica per esplorare l’eredità artistica e culturale di questo maestro rinascimentale. Organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, l’evento promette un viaggio affascinante tra le colline umbre, le vigne, i borghi storici e le opere d’arte.
I punti focali principali dell’evento sono il Complesso Museale San Francesco di Montefalco e la chiesa della Madonna delle Lacrime di Trevi, dove sono conservate importanti opere del Perugino.
Il primo appuntamento è stato un tour guidato esaurito che ha permesso ai partecipanti di scoprire le eccellenze del Rinascimento a Montefalco. Gli eventi continueranno fino al 30 settembre 2023.
I prossimi due incontri in programma sono:
- Sabato 9 settembre: Itinerario di trekking ad anello intitolato “Perugino e Paesaggio…cosa rimane, cosa è cambiato,” con partenza dalla Chiesa della Madonna delle Lacrime di Trevi alle 9:30. Questa escursione offre l’opportunità di immergersi nella bellezza del paesaggio olivetato di Trevi, attraversando il centro storico della città e la Fascia Olivata. Il percorso, di circa 6 km e con un dislivello di 280 metri, è adatto a tutti coloro abituati a camminare su terreni non troppo impegnativi.
- Domenica 10 settembre: Al Complesso Museale San Francesco di Montefalco alle 16:30 si terrà la performance per famiglie “ADOR-AZIONI. Una storia di sguardi e colori,” con Barbara Pinchi, Patrizia Pelliccia e Francesco D’Oronzo. Questa performance è pensata per i bambini, in particolare per quelli tra i 6 e i 10 anni, ma è adatta anche agli adulti. L’evento promette un’esperienza luminosa e coinvolgente.
Questi eventi offrono una prospettiva unica sull’eredità artistica del Perugino e permettono ai partecipanti di esplorare il territorio umbro e il suo patrimonio culturale.
Inoltre, nell’ambito dell’evento, saranno presentate due nuove pubblicazioni turistiche su Perugino a Montefalco e Trevi, frutto della collaborazione di storici dell’arte, archivisti e restauratori che hanno approfondito lo studio delle opere del Maestro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0742.379598 o inviare un’email a museomontefalco@gmail.com. Ulteriori dettagli sono disponibili su www.museomontefalco.it e www.treviturismo.it.
L’evento è promosso da Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, Comune di Montefalco e Comune di Trevi, con il sostegno della Regione Umbria e il finanziamento del Fondo unico nazionale per il turismo. L’organizzazione è curata da Maggioli Cultura e Turismo.
Commenta per primo