
Oltre 600 atleti al Blasone per due giorni di grande atletica
Foligno si prepara a ospitare la finale “A” Argento dei campionati italiani di società di atletica leggera, un evento che vedrà la partecipazione di oltre 600 atleti. Le gare si svolgeranno allo stadio Blasone nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 giugno, grazie all’organizzazione dell’ASD Atletica Winner Foligno, con il patrocinio della FIDAL e del Comune di Foligno.
La manifestazione, che abbraccia tutte le discipline su pista e pedana, vedrà confrontarsi 24 società qualificate, equamente divise tra settore maschile e femminile. Il livello tecnico si preannuncia elevatissimo, promettendo intense sfide e prestazioni di alto livello.
Tra i protagonisti attesi, spiccano nomi di rilievo nel panorama atletico nazionale. Sarà presente Margherita Castellani (Cus Perugia), giovanissima promessa del 2008, già vicecampionessa europea U18 nei 200 metri e detentrice del record italiano U18 indoor sulla stessa distanza. In gara anche Micol Majori, campionessa italiana assoluta dei 1500 metri, e Daniele Greco, oro europeo indoor nel salto triplo e finalista olimpico a Londra 2012, atleta di caratura internazionale.
Il programma prevede le competizioni nel pomeriggio di sabato 14 giugno, dalle 15 alle 19, e nella mattinata di domenica 15 giugno, dalle 9 alle 13. L’ingresso allo stadio Blasone sarà gratuito per il pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di assistere a questo importante appuntamento sportivo.
L’organizzazione dell’evento rappresenta uno sforzo significativo per l’ASD Atletica Winner Foligno, che si appresta ad accogliere centinaia di atleti e le loro famiglie. Questa concomitanza con la Giostra della Quintana offre un’opportunità unica per la promozione del territorio, unendo sport e cultura in un connubio ideale.
Tra le società maschili favorite per la vittoria finale figurano la Pro Sesto Atletica Cernusco, Atletica Vicentina e CUS Pro Patria Milano. Nel settore femminile, l’Atletica Firenze Marathon detiene attualmente il miglior punteggio, seguita da Sisport Torino e La Fratellanza 1874 di Modena.
Commenta per primo