
Bevagna Ricorda: 80 Anni dalla Liberazione dal Nazifascismo
Il 16 giugno, Bevagna ha commemorato l’80esimo anniversario della sua liberazione dall’occupazione nazifascista. L’evento, organizzato dall’Anpi locale e dal Comune di Bevagna, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e ha avuto come protagonisti lo storico Fabio Bettoni, Rita Zampolini, presidente dell’Officina della Memoria di Foligno, e la staffetta partigiana Mirella Alloisio.
Mirella Alloisio, nota come Rossella, staffetta della Resistenza ligure e umbra d’adozione, nonostante i suoi quasi cento anni, ha portato un messaggio forte alla celebrazione: “Dobbiamo ricordare, ma soprattutto partecipare. E votare. Il voto è la più alta forma di democrazia.”
L’evento ha dedicato l’intera mattinata del 16 giugno alla memoria di un altro 16 giugno, quello del 1944, quando le truppe alleate anglo-americane liberarono Bevagna, Foligno e Montefalco, grazie anche al contributo della lotta partigiana.
Dopo un omaggio al Monumento dei Caduti, la celebrazione si è spostata nello spazio conferenze ex chiesa di Santa Maria Laurentia. Qui, passato e presente, storia locale e storia nazionale si sono incrociati negli interventi di Fabio Bettoni e Rita Zampolini.
La riflessione è entrata nel vivo con l’invito di Rita Zampolini a coltivare la memoria attraverso “l’approfondimento dei fatti, delle testimonianze, del modo in cui sono accaduti”. Solo così, ha sottolineato, si creano nei singoli e nella collettività gli anticorpi necessari a impedire il ripetersi dei drammi e a evitare errori e derive autoritarie.
Lo sguardo si è poi spostato sulla storia, su fatti e figure iconiche italiane e europee, sulla Costituzione, da Marc Bloch a Bruno Buozzi. Fabio Bettoni ha rivolto un grande omaggio a queste grandi figure dell’antifascismo, sottolineando l’importanza di ricordare e agire politicamente.
In chiusura, Bettoni ha proposto, e Franco Palini ha subito accolto, di promuovere la ristampa di “Quando saltarono i ponti. Bevagna 1943-1944” (Editoriale Umbra, 2004), libro cardine delle vicende di questa parte d’Umbria scritto dalla professoressa Luciana Brunelli, e farlo diventare libro di testo nelle scuole di Bevagna, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Foligno.
Alla giornata è giunto anche l’omaggio dell’artista e regista svizzero Clemens Klopfenstein, oggi cittadino bevanate, che ha dedicato una sua opera, un poster, all’Anniversario della Liberazione. La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale offerto a tutti i partecipanti dalla Proloco Cantalupo Castelbuono.
Commenta per primo