Bevagna e Galeata celebrano 40 anni di gemellaggio

Festività per l'importante anniversario nel borgo umbro

Bevagna e Galeata celebrano 40 anni di gemellaggio

Bevagna e Galeata celebrano 40 anni di gemellaggio

Il 5 ottobre, il borgo di Bevagna ha accolto una delegazione da Galeata in occasione della celebrazione del quarantennale del gemellaggio tra le due località. Questo legame, avviato nel 1984, trae origine da una comune eredità storica risalente all’epoca romana, quando alcuni abitanti di Mevania si trasferirono nella Valle del Bidente per fondare quella che oggi è nota come Galeata.

La commemorazione ha avuto inizio al teatro “Torti”, dove il sindaco di Galeata e una rappresentanza di cittadini, inclusi studenti locali, sono stati accolti calorosamente dalla banda musicale “Città di Bevagna”. I saluti ufficiali hanno dato il via a una giornata di festeggiamenti che ha incluso un pranzo riservato per gli ospiti, durante il quale sono stati scambiati momenti di convivialità e amicizia.

Nel pomeriggio, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di visitare il museo civico e i siti archeologici di Bevagna, un’importante testimonianza della storia comune. Successivamente, è stato organizzato un tour al Circuito dei Mestieri medievali delle Gaite, condotto da studenti di Bevagna e dall’Associazione Mercato delle Gaite. Questo evento ha messo in luce l’impegno della comunità locale nel preservare e promuovere le proprie tradizioni culturali.

Il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, ha espresso la sua soddisfazione per l’evento, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le diverse realtà e associazioni che hanno partecipato all’organizzazione: “I risultati ottenuti sono frutto di un grande lavoro di squadra. Insieme, tutto è più semplice.” Anche il sindaco di Galeata, Francesca Pondini, ha condiviso il suo entusiasmo, definendo la giornata come “emozionante” e promettendo di ricambiare l’ospitalità a Bevagna, per la quale sono già in fase di definizione i dettagli della futura visita.

Oltre alla celebrazione del gemellaggio, il 5 ottobre ha visto anche l’inaugurazione della mostra “In Chartis Mevaniae”, dedicata alla memoria di Anton Carlo Ponti, scomparso un anno fa proprio in questo giorno. Curata dal professor Alberto D’Atanasio, la mostra sarà visitabile fino al 15 novembre presso le Logge del Mercato Coperto. Quest’anno, il tema affrontato è “San Francesco d’Assisi: Il Cantico”, un omaggio a un simbolo di spiritualità e cultura.

Il sindaco Falsacappa ha ricordato con affetto Anton Carlo Ponti, sottolineando il suo impegno costante nella promozione della cultura a Bevagna: “Ponti ha sempre contribuito con entusiasmo e originalità a iniziative culturali, arricchendo la nostra comunità.”

Il gemellaggio tra Bevagna e Galeata non è solo un legame formale, ma rappresenta un capitolo di storia condivisa, amicizia e scambio culturale che continua a prosperare attraverso eventi come questi, sottolineando l’importanza di mantenere vivi i legami tra le comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*