Laboratorio “Penna, inchiostro e noci di galla” a Foligno

Utilizzato fin dall’epoca romana per le sue eccellenti caratteristiche

Laboratorio “Penna, inchiostro e noci di galla” a Foligno

Laboratorio “Penna, inchiostro e noci di galla” a Foligno

Laboratorio  – Torna col terzo e ultimo appuntamento dell’estate – martedì 30 agosto, alle 17, alla corte di Palazzo Trinci – il laboratorio di preparazione di inchiostro ferrogallico e scrittura con penne d’oca, organizzato dalla biblioteca comunale ‘Dante Alighieri’ nell’ambito di “Estate al Trinci”.

L’iniziativa è rivolta a bambini e ragazzi di età compresa tra 8 e 13 anni, per un numero massimo di 15 partecipanti. E’ pertanto consigliata la prenotazione allo 0742/330610.

L’inchiostro ferrogallico è perché è realizzato con galle

L’inchiostro ferrogallico è così chiamato perché è realizzato con galle (escrescenze di alcuni alberi) e un solfato ferroso, in base acquosa. Utilizzato fin dall’epoca romana per le sue eccellenti caratteristiche nella scrittura manoscritta, è stato poi progressivamente sostituito dall’inchiostro di china nel XX secolo e poi dalle comuni penne a sfera.

L’inchiostro ferrogallico è un tipo di inchiostro nero generalmente a base acquosa. Quest’inchiostro penetra profondamente nelle fibre della carta, risultando quasi indelebile. Per la facilità di produzione ed il suo costo ridotto è stato utilizzato sino all’inizio del XX secolo

Durante il laboratorio si mostrerà come produrre l’inchiostro a partire dalle galle, con l’aggiunta degli altri ingredienti, secondo le ricette originali dell’antichità. Piume d’oca appositamete intagliate in punta saranno lo strumento scrittorio per utilizzare l’inchiostro realizzato.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*