
Sagrantino Running, un bel ponte che ha visto Bevagna piena di turisti
Si chiude con un bel ponte che ha visto Bevagna presa d’assalto dai turisti, curiosi visitatori delle tante bellezze che offre il nostro paese e buongustai delle tante nostre prelibatezze. L’Amministrazione comunale ha condiviso con interesse la proposta degli organizzatori dell’iniziativa sportiva Sagrantino Running, che ha visto ben 1500 iscritti alle gare e alle passeggiate attraverso le nostre colline.
da Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna
Abbiamo messo a disposizione i nostri spazi, cercando di accogliere nel migliore dei modi i tanti sportivi e i loro familiari e in questo siamo stati aiutati dalla Pro Loco di Bevagna e dall’Associazione Mercato delle Gaite. Lodevole è stato il contributo della nostra Polizia municipale, dei Carabinieri, dei volontari della Protezione civile i quali hanno vigilato con la necessaria attenzione, consentendo che tutto si svolgesse in modo regolare.
Il paese ha ricevuto dall’iniziativa una grande promozione e, certamente, un immediato ritorno economico, visto che tutti gli esercenti hanno lavorato a pieno ritmo.
La Pro Loco di Bevagna ha concluso la felice iniziativa O-live, patrocinata dal Comune di Bevagna, una tre giorni all’insegna delle eccellenze agricole locali, in cui l’olio nuovo dei frantoi di Petasecca Donati, di Ronci e di Nunzi si è perfettamente coniugato con la bravura dei nostri concittadini che si sono cimentati in ricette nuove, frutto dell’ inventiva e della professionalità di Vittorio Ottavi e in ricette della nostra tradizione culinaria, che si perde in tempi lontani e affonda le radici nella antica provenienza contadina, riproposte da Silvia Sposini e da Nonna Iside.
Oggi una delegazione di Bevagna, formata dal Sindaco, dal Presidente del Consiglio comunale, dalla Presidente e dal Segretario del Comitato dei gemellaggi, dal Presidente del Centro Sociale di Capro e da alcuni ex Sindaci si è recata in visita a Galeata, rispondendo all’invito che il Sindaco di Galeata ha rivolto alla nostra Amministrazione comunale.
Con questo incontro si è voluto rinsaldare il patto di gemellaggio sancito il 28 settembre del 1984, ben 37 anni fa. Galeata è la prima città con cui Bevagna si è gemellata, grazie all’interessamento di Franco Proietti, che da una ricerca storica scoprì l’esistenza di Mevaniola, la piccola Mevania, da cui ha avuto origine Galeata.
Probabilmente in età romana un nucleo dei nostri antenati si trasferì nella conca verdeggiante della Romagna, dove, come raccontano i resti archeologici, costruirono un teatro e delle terme. Pertanto il legame tra le città di Bevagna e Galeata, seppure siano passati molti secoli, è davvero molto sentito.
Oggi questo legame si è nuovamente rinsaldato, confermando delle conoscenze e delle amicizie che si erano già sviluppate nei decenni scorsi. Il gemellaggio consente l’incontro e il confronto tra le persone e quindi mette in gioco i sentimenti, che rendono possibile la continuità dei rapporti ma è anche un arricchimento culturale, che deve essere favorito.
Oggi, come abbiamo potuto sperimentare, la progettualità anche in ambito europeo tra le città gemellate, consente di accedere a dei contributi importanti per realizzare un confronto costruttivo ed efficace. Ci siamo lasciati con gli amici di Galeata con la promessa di una loro visita a Bevagna la prossima primavera, per mostrare loro una città che sta riqualificando i siti archeologici ma che sta anche pianificando il territorio, una città che conosce il suo passato ma che ha uno sguardo chiaro verso il futuro, una città che, per chi di loro fosse venuto in visita qualche decennio fa, apparirà con un volto sicuramente diverso.
Commenta per primo