Note al crepuscolo, evento musicale di solidarietà a basso impatto ambientale

cof_vivid

Note al crepuscolo, evento musicale di solidarietà a basso impatto ambientale

Nel corso della mattinata, presso la sede del CAI sez. Foligno,  si è svolta la conferenza stampa per illustrare Note al Crepuscolo VI edizione, l’happening musicale umbro, evento di solidarietà a basso impatto ambientale e plastic free. Sono intervenuti la vicesindaco del Comune di TreviDalila Stemperini, la delegata NovamontDaniela Riganelli,i rappresentanti del gruppo HodiHodi, il delegato del presidente del CAI Gian Luca Angeli, il presidente del Circolo di Coste Andrea Capocciuti.

Come ha spiegato Grazia Antonelli del gruppo HodiHodi “l’evento nasce dall’amore per il nostro ricco territorio e dalla voglia di valorizzarlo dal punto di vista naturalistico, culturale, ed enogastronomico nel pieno rispetto della salvaguardia dell’ambiente”.

L’evento infatti è a basso impatto ambientale, senza palco per il concerto, con volume a bassa potenza, illuminazione contenuta e plastic free grazie alla collaborazione con NOVAMONT e Valle Umbra Servizi SpA. Come ha affermato Daniela Riganelli,consulente Novamont, azienda leader del settore della chimica verde, “…l’azienda che rappresento ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborare con Note al Crepuscolo fornendo piatti, posate e bicchieri in MATER-BI, la bioplastica interamente biodegradabile e compostabile che se correttamente riciclata insieme al rifiuto organico diventa compost, un fertilizzante per la nostra terra e consente di ridurre la plastica monouso che verrà vietata dal prossimo anno”. Anche l’acqua sarà portata con un grande contenitore che fornirà acqua potabile distribuita da Valle Umbra Servizi. Si raccomanda quindi di portare borracce proprie per eliminare l’uso delle bottiglie di plastica. In tutto lo spazio sarà comunque organizzata una corretta raccolta differenziata.

Chiara Gobbini, del Gruppo HodiHodi afferma “ciò che rende ancora più prezioso l’evento è che intero ricavato del concerto e della ristorazione viene destinato ogni anno a progetti di sviluppo in territorio africano, quest’anno destineremo i proventi dell’evento all’acquisto degli arredi e alle attrezzature di laboratorio di un nuovo centro per la diagnosi e cura della lebbra nel villaggio di Msange, nella valle dello Yovi, in Tanzania…”. Infatti i progetti realizzati da Note al Crepuscolo vengono portati avanti direttamente da volontari del Gruppo HodiHodi come Tony Antonelli, che si è recato fisicamente numerose volte nelle zone interessate rappresentando una garanzia per la realizzazione delle iniziative che vengono puntualmente documentate.

Marco Buscaintella Ricci, rappresentante del Gruppo HodiHodi e socio CAI sottolinea l’importanza, per il successo dell’evento, della collaborazione con le associazioni e realtà del territorio “…Note al Crepuscolo vive grazie alla sinergia tra GrupoHodiHodi, CAI sez. Foligno, Comunanza di Coste e Circolo di Coste, ognuna di queste associazioni si impegna al massimo per la buona riuscita del progetto…risulta prezioso anche il contributo delle associazioni di trekking, mountain bike, ANTARES… che mettono a disposizione gratuitamente la loro professionalità ed esperienza per regalare ai partecipanti un week end ricco…”.

Dalila Stemperini, vicesindaco del Comune di Trevi, afferma che “…il Comune è orgoglioso di ospitare nel suo territorio un evento plastic free che cresce anno dopo anno ed è ricco di proposte e valori positivi come la solidarietà, la valorizzazione del territorio e la sua salvaguardia…”.

Sempre a proposito della salvaguardia dell’ambiente, Gian Luca Angeli sottolinea che “…il CAI è da sempre attento al rispetto dell’ambiente anche tramite il TAM (Organo di Tutela Ambiente Montano) di cui molti soci della sezione fanno parte…”

Il programma di Note al Crepuscolo è ricco di proposte:cinque escursioni di trekking, una notturna di mountain bike, una a cavallo inserita nel circuito nazionale ENDAS, lezioni di yoga, osservazione astronomica, intrattenimento per bambini, spettacolo di fuoco e l’immancabile concerto al tramonto del Carrobestiame, una band locale che rappresenta il momento di aggregazione più importate del festival. Tutti possono partecipare, anche le famiglie con bambini, perché è possibile raggiungere il rifugio percorrendo un agevole sentiero musicale. Ci sarà anche la possibilità di dormire in loco con tende per poter godere a pieno dell’incanto della natura.

Durante la giornata del sabato è prevista anche la possibilità di visitare, con guide turistiche e naturalistiche, le città di Spoleto, Assisi e Spello.

Si potrà cenare (menù vegetariano e non, con attenzione anche alle persone celiache) con ottimi prodotti locali cotti alla brace, il tutto a prezzi popolari. Quest’anno, grazie al desiderio di conoscere altre culture, ci sarà un angolo argentino dove si potrà degustare l’asado, il mate e incontrare usi e costumi argentini.

La mattina del 7 luglio si potrà consumare la colazione, a seguire, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di partecipare alla celebrazione eucaristica, a una lezione di yoga con meditazione e ad altre escursioni a piedi.

Programma completo su www.notealcrepuscolo.it

Per saperne di più sul gruppo musicale www.carrobestiame.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*