
In mostra a Roma fino al 16 marzo le opere contemporanee ispirate alla Divina Commedia
E’ stata inaugurata a Roma, nella sede della Società Dante Alighieri, la mostra di arte contemporanea“ Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana ”, che propone oltre 50 incisioni originali di artisti contemporanei di proprietà del Comune di Foligno e conservate nella biblioteca comunale.
Le opere vengono commissionate ogni anno dal Comune e dal Comitato dantesco e le incisioni sono inserite in una copia identica dell’Editio Princeps. Sono quindici gli artisti rappresentanti: Omar Galliani (tre incisioni su lastra di zinco: Inferno, Purgatorio, Paradiso); Ivan Theimer (quattro acqueforti); Bruno Ceccobelli (tre acqueforti); Mimmo Paladino (quattro litografie: Frontespizio, Conte Ugolino, Ulisse, Beatrice); Giuseppe Gallo (quattro xilografie: Dante, Minosse, Oderisio da Gubbio, Paradiso); Enzo Cucchi (quattro litografie: Caronte, Paolo e Francesca, I piangenti, Paradiso); Piero Pizzi Cannella (quattro litografie: Frontespizio, Inferno, Purgatorio, Paradiso); Stefano Di Stasio (quattro litografie: Frontespizio, Inferno, Canto 21, Purgatorio, Canto 4, Paradiso, Canto 22); Marco Tirelli (quattro litografie: Frontespizio, Inferno, Purgatorio, Paradiso); illustrazioni di Sandro Chia (quattro litografie: Frontespizio, Inferno, Purgatorio, Paradiso); Gianni Dessì (quattro litografie: Copertina, Inferno, Purgatorio, Paradiso); Nunzio Di Stefano (tre xilografie: Inferno, Purgatorio, Paradiso, una litografia di apertura dell’opera); Emilio Isgrò (quattro illustrazioni: Apertura, Inferno, Purgatorio, Paradiso); Giuseppe Stampone (quattro litografie: Anteporta, Inferno, Purgatorio, Paradiso); Roberto Barni (quattro litografie: Anteporta, Inferno, Purgatorio, Paradiso). La mostra, curata da Italo Tomassoni, è in programma fino al 16 marzo, a Palazzo Firenze (Via di Firenze, dalle 15 alle 19, dal lunedì al venerdì) per iniziativa della Società Dante Alighieri con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con il Comune e il Comitato Dantesco di Foligno.
Commenta per primo