Dopo il debutto a Vienna, Between the Clouds a Foligno

Dopo il debutto a Vienna, Between the Clouds a Foligno

Dopo il recentissimo debutto a Vienna “Between the clouds” approderà venerdì 25 all’Auditorium San Domenico di Foligno, ore 21. Un concerto di grande richiamo – il secondo nel cartellone 2022 degli Amici della Musica – che segna l’incontro tra due musicisti di rilievo internazionale, il violinista inglese Charlie Siem, trentasei anni, star tra le più brillanti della musica classica attuale e il celebre pianista umbro Marco Scolastra.


Fonte ufficio stampa
Amici della Musica


A Foligno per uno dei suoi rari concerti in Italia, Charlie Siem – ricercatissimo anche come modello dalle più celebri griffe del mondo – suonerà un violino preziosissimo, un raro Guarnieri del Gesù del 1735, il “D’Egville” già di Yehudi Menuhin. Uno strumento d’eccezione per un programma intenso, coinvolgente e di straordinaria godibilità che prevede nella prima parte la rara e appassionata Sonata n. 2 per violino e pianoforte di Grieg e la celebre “Ciaccona” di Bach per violino solo. Dedicate invece alla seconda parte le Vecchie melodie viennesi di Kreisler e vari brani di grande virtuosismo violinistico tra cui l’acrobatica Tarantella di Sarasate.

 

Nato a Londra, Charlie Siem ha iniziato a suonare il violino all’età di tre anni dopo aver ascoltato una registrazione del concerto di Beethoven suonato da Yehudi Menuhin. Intense le collaborazioni con le più importanti orchestre del mondo, la Royal Philharmonic Orchestra, Rotterdam Philharmonic Orchestra, Czech National Symphony Orchestra, accanto a direttori come Yannick Nézet-Séguin, Yuri Simonov, Sir Roger Norrington, Ed Gardner, Libor Pesěk e Michal Nesterowicz. Le recenti apparizioni includono le entusiastiche esecuzioni del Concerto per violino n. 1 di Sostakovic con l’Orchestra Filarmonica di Mosca. Ambasciatore della Prince’s Trust fondata dal Principe Carlo per aiutare i giovani meno fortunati, è Professore Ospite al College of Music di Leeds, che ne fa il più giovane professore del Regno Unito.  Compone trascrizioni e variazioni virtuosistiche su temi popolari collaborando con artisti come Bryan Adams, Jamie Cullum and The Who. Di recente ha composto il suo primo brano per orchestra d’archi, Canopy, che è stato registrato con la English Chamber Orchestra. Incide per prestigiose etichette discografiche come Sony Classical, Challenge Classics, Warner Classics & Jazz.

 

Con lui in concerto Marco Scolastra, pianista folignate esibitosi per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Accademia Filarmonica romana, Musei Vaticani, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Ravello Festival, Teatro La Fenice; Conservatorio “P. I. Cajkovskij” di Mosca, Istituto “F. Chopin” di Varsavia, Musikverein di Vienna. Come solista ha suonato, tra le altre, con Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, I Solisti Veneti, Orchestra da Camera di Zurigo, Berliner Symphoniker, I Solisti di Mosca.

Per il concerto sono necessari mascherina FFP2 e Super Green Pass. I biglietti sono in vendita online nel sito www.amicimusicafoligno.it e presso la sede dell’Associazione (piano terra Palazzo Candiotti) il mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

Per l’accesso all’Auditorium sono necessari mascherina FFP2 e Super Green Pass. Per il programma e informazioni sull’intera Stagione Concertistica 2022 www.amicimusicafoligno.it.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*