
Torna il presepe vivente di Rasiglia, dopo un anno di stop
Il presepe vivente di Rasiglia torna, dopo un anno di stop. La piccola frazione montana di Foligno, famosa per le sue fonti tornerà ad animarsi con il suo celebre presepe vivente. La rappresentazione della natività si terrà il 26 dicembre e del 6 gennaio, dalle 15 alle 19. Sarà possibile accedere al borgo esclusivamente tramite un servizio navetta, che farà continuamente da spola tra Rasiglia e la frazione di Casenove, dove verrà allestito un grande parcheggio. L’ingresso al borgo è libero.
INFO UTILI
•L’evento – a INGRESSO LIBERO – sopravvive grazie alle libere offerte dei visitatori, che potranno degustare prodotti tipici del luogo: la polenta, le frittelle, la rocciata e molto altro.
•PARCHEGGI: Quest’anno, parcheggi e viabilità saranno gestiti dall’amministrazione comunale, attraverso il corpo di polizia municipale. Sarà infatti possibile accedere al borgo esclusivamente tramite un servizio navetta, che farà continuamente da spola tra Rasiglia e la frazione di Casenove, dove verrà allestito un grande parcheggio. Le comitive che invece arriveranno in pullman potranno avere diretto accesso fino al paese.
•DATE E ORARI: esclusivamente nelle due date del 26 dicembre e 6 gennaio, dalle 15 alle 19.
•EMAIL: rasiglia@yahoo.it
•SITO: www.rasigliaelesuesorgenti.com
Dalla pagina Facebook Rasiglia, paese presepe
Qualcuno si può chiedere, perché facciamo tutto ciò? Semplicemente perché è bello non dimenticare. Non dimenticare quel piccolo semplicissimo mondo che era Rasiglia e tutta “la valle del Menotre”. Un piccolo universo in cui i valori fondamentali erano la famiglia, la condivisione, la partecipazione. Un piccolo universo talmente grande da riuscire a sopravvivere al tempo. Talmente grande da permettere, ancora oggi, di riunire ragazzi e anziani per realizzare un presepe vivente, di riuscire ancora oggi a rappresentare “una natività di fede”.
Dunque anche quest’anno, il 26 dicembre e il 6 gennaio, il borgo è pronto ad accogliere, come da tradizione, l’immancabile appuntamento del presepe vivente. Gesù rinasce ogni anno a Rasiglia, paese presepe, in un quadro che immortala questo magico borgo negli anni del suo massimo splendore: i primi del ‘900.
L’eccezionalità del presepe vivente di Rasiglia sta, infatti, nella scelta dell’ambientazione. Nelle cantine, negli antichi opifici e nei locali storici vengono allestite scene di vita quotidiana: le macine dei mulini, le mani esperte del sarto, la lisciva delle lavandaie, il fumo dei carbonai; e ancora, la tosatura della pecora, la filatura e tessitura della lana, la tintura delle matasse con fiori e radici.
Ogni scena si configura come un quadro animato, grazie al quale il visitatore viene immerso in un’atmosfera estremamente suggestiva, potendo assistere alle diverse fasi del lavoro ricostruite nel dettaglio, con dovizia di particolari e con strumenti originali dell’epoca. Visitare Rasiglia durante il periodo natalizio significa immergersi in uno dei più spettacolari e affascinanti presepi viventi. Un’esperienza unica che lascerà a bocca aperta grandi e piccini.
Commenta per primo