Gli Inbook: una risorsa per tutti, webinar del 27 febbraio

Gli Inbook: una risorsa per tutti, webinar del 27 febbraio

Gli Inbook: una risorsa per tutti, webinar del 27 febbraio

Sabato 27 Febbraio si è tenuto il webinar “GLI INBOOK: UNA RISORSA PER TUTTI”, organizzato dal Centro di Neuropsicologia DIALOGO di Foligno e Spoleto, con la collaborazione dell’associazione FulgineaMente, del Centro per il libro e la lettura e della Comunità per la lettura 0-6.

Il seminario ha trattato l’argomento dei libri in simboli come strumento di promozione della lettura e di condivisione di storie ed emozioni e la presentazione delle collane inbook di Storie in Fattoria, Storie nella Preistoria e Storie nel Bosco.

L’evento ha suscitato notevole interesse, sia a livello locale, con la partecipazione di molti insegnati, ma ha raccolto adesioni da tutta Italia, superando i duecento iscritti.  Il webinar è stato inoltre trasmesso in diretta sulle pagine Facebook dell’ass. Fulgineamente, di Storie in Fattoria e di Centro DIALOGO, e resterà disponibile sui canali social per i prossimi giorni.

L’incontro, introdotto e moderato da Ivana Donati presidente dell’associazione Fulgineamente, si è articolato in una serie di brevi interventi, che hanno coinvolto Mariolina Frigeri, pediatra di Foligno e vincitrice del Premio Nazionale Nati per leggere 2016, rispetto all’importanza della lettura in famiglia e nei contesti di vita significativi fin dai primissimi giorni di vita del bambino,  seguita da Laura Bernasconi, educatrice professionale del CSCA esperta in Comunicazione Alternativa Aumentativa, che ha introdotto gli inbook, ovvero i libri scritti in simboli, illustrando come siano passati da essere uno strumento specifico per bambini con difficoltà comunicative ad un sistema di prevenzione efficace ed ecologico per lo sviluppo cognitivo e linguistico nella fascia 0-6 anni, oltre a rappresentate una modalità di promozione della lettura e di condivisione di storie ed emozioni.

LEGGI ANCHE – Fabbriche aeronautiche di Foligno, la condizione dei precari

Roberta Palazzi, educatrice e psicologa di Foligno ha riportato la sua esperienza come traduttrice inbook, sottolineando l’utilizzo quotidiano degli inbook nel lavoro con i bambini.

Durante il seminario il giovane autore e illustratore Marco Appolloni ha presentato, insieme alla madre Laura Schiaroli, logopedista e responsabile del centro DIALOGO, la versione inbook delle Storie in Fattoria, Storie nella Preistoria e Storie nel Bosco, una serie di racconti scritti partendo dalle esperienze vissute nell’azienda agricola di famiglia “Fattoria del Monte Puro” ed il libro-gioco “Il gallo Chicchirichì”, progettato insieme a Paola Fiorani, logopedista e psicologa e realizzato dall’Azienda Umbra Il pianeta delle idee.

Elisabetta Li Petri, insegnante e mamma, ha concluso il seminario con un commovente messaggio di speranza e ricordando l’estrema importanza del lavoro in rete.

Un incontro davvero importante, per i contenuti che ha trasmesso, e che, nel difficilissimo momento che sta vivendo tutta Italia e la regione Umbria in modo particolare, mostra la volontà di andare avanti, di resistere, di pensare ai più piccoli, anche attraverso la promozione di queste iniziative, e la collaborazione tra valide figure professionali e con le aziende presenti nel nostro territorio

/Laura Schiaroli

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*