Elezioni a Valtopina, ecco il programma di Baldini

Elezioni a Valtopina, ecco il programma di Baldini

Qualità della vita, più servizi per i cittadini, più eventi e spazi di aggregazione, più attenzione ai giovani e alle fasce più deboli della popolazione, un nuovo sviluppo del paese attraverso una maggiore promozione delle risorse del territorio. Sono questi i principali obiettivi del programma di Lodovico Baldini, candidato a sindaco di Valtopina, con la lista civica “Esperienza, competenza, innovazione per Valtopina”, alle elezioni comunali del 12 giugno prossimo.

Per realizzarli sono state individuate alcune azioni concrete, come ad esempio, una struttura di accoglienza diurna per anziani, un parco eolico sul Monte Faeto, sistemi di tele-soccorso e tele-assistenza per anziani soli, più assistenza a famiglie con disabili, il potenziamento dei servizi postali e bancari, un Albo dei produttori e un marchio di qualità per i prodotti tipici di Valtopina. In programma anche una Consulta giovanile comunale, più attenzione all’ambiente, alle energie rinnovabili, alla raccolta differenziata e alla pulizia del paese, un canile-gattile comunale, la valorizzazione di beni culturali e percorsi turistici in rete con i Comuni del Parco del Subasio, la riqualificazione del Museo del Ricamo. E ancora il rilancio di manifestazioni storiche come la Mostra del Tartufo e il Mostra del Ricamo, ma anche ripristino del Palio di San Bernardino e l’ideazione di nuovi eventi culturali e aggregativi, il potenziamento del sito internet comunale e dei canali social istituzionali quali strumenti di comunicazione, dialogo e confronto.

 “Il nostro – spiega – è un programma ambizioso, nato raccogliendo indicazioni, bisogni e contributi dei cittadini. Non è un libro dei sogni, ma propone azioni concrete ed effettivamente realizzabili per un nuovo sviluppo di Valtopina, dopo otto mesi di ingiusto commissariamento del Comune, che ha fatto perdere opportunità importanti al paese”.

 Di seguito, una sintesi dei principali punti del programma.

 

Politiche giovanili: nuovi eventi culturali e ricreativi, Consulta giovanile comunale, incontri formativi per favorire l’imprenditoria giovanile in settori legati al territorio, potenziamento Biblioteca e spazi culturali, più aree per benessere e sport.

Ambiente: potenziamento aree verdi e nuovi giochi per bambini, più energie rinnovabili, interventi di efficientamento energetico, installazione colonnine ricarica per veicoli elettrici, progetto per Parco Eolico sul Monte Faeto, potenziamento servizio di pulizia del paese, valorizzazione area Castello di Poggio e nuovi percorsi naturalistici, iniziative per prevenzione e repressione abbandono rifiuti, accordo con Vus per migliorare la raccolta differenziata e risolvere problematiche legate a mancanza acqua in alcune zone territorio.

Cultura, Scuola, Sport, Turismo: ripresa e valorizzazione Mostra Mercato Tartufo e Mostra Ricamo; sostegno e contributi per Festa di S. Cristina, Casa Tommaso e nuovi eventi, riproporre Palio di San Bernardino e rifondare nuovo gruppo teatrale, eventi diffusi in varie località con istituzione Giornate del Valtopinese e Fiera di prodotti tipici valtopinesi, Premio “Studente dell’anno”, Parco del Subasio: nuove iniziative a fini turistici e promozionali del territorio, riorganizzazione per gestione ottimale strutture sportive.

Opere Pubbliche, Viabilità, Arredo Urbano: recupero e valorizzazione immobili storici per nuovi itinerari turistici, potenziamento percorso verde, immobili comunali green con completamento fotovoltaico su villaggio scolastico ed efficientamento energetico Palazzo Associazioni e Palazzo Comunale, sistemazione Museo del Ricamo, interventi manutenzione straordinaria e ordinaria strade e d edifici comunali.

Sicurezza e qualità della vita: rinnovato impegno congiunto tra Polizia locale, Forze dell’Ordine e Associazioni di volontariato per sicurezza del paese e tutela dell’ambiente, Polizia Locale non solo come controllo del territorio, ma anche gestione traffico e parcheggi.

Sviluppo economico: equilibrio conti economici comunali e più digitalizzazione atti amministrativi, completare e ottimizzare organigramma personale comunale, favorire l’apertura di esercizi commerciali di prodotti tipici locali, costituzione di un Albo di produttori locali e di un marchio di origine e qualità della nostra fascia appenninica, cabina di regia permanente per piano sviluppo di attività agricole-zootecniche-ambientali con reperimento fondi, consociazionismo, incentivi a commercializzazione, conferma Sportello Europa quale attrattore fondi europei, statali e regionali, potenziare servizi postali e bancari.

Servizi Sociali e Sanità: maggiore assistenza domiciliare a persone con disabilità e nelle scuole a bambini e ragazzi con disabilità, mantenere trasporto gratuito per le famiglie con disabili, potenziamento servizi Sociali del Comune, sistemi di tele-soccorso e tele-assistenza per anziani soli, percorsi per inclusione sociale e lavorativa fasce più deboli, supporto economico e psicologico a famiglie con disabili e anziani, creare una struttura di accoglienza diurna per anziani, un consigliere comunale con delega a rapporti con Comuni vicini e Regione su Sanità, un canile-gattile comunale.

Dialogo, partecipazione, comunicazione: incontri periodici con i cittadini in paese e frazioni, potenziare e rendere sempre più fruibile il rinnovato sito internet del Comune, potenziare canali social istituzionali quali strumenti di dialogo e confronto, aumentare bacheche per avvisi, anche nelle frazioni, dopo le restrizioni Covid, Uffici comunali più facilmente accessibili e aperti al pubblico in orari più ampi.

 

 

La lista civica “Esperienza, competenza, innovazione per Valtopina”, che sostiene Lodovico Baldini sindaco, è nata grazie al lavoro del Gruppo Torre Valtopina, costituitosi subito dopo il commissariamento del Comune per rilanciare il futuro del paese. Una squadra coesa, composta da uomini e donne impegnati nella società civile, capace di coniugare esperienza, conoscenza del territorio, competenza amministrativa e capacità di innovare.

 

ECCO LA LISTA DEI CANDIDATI: Lodovico Baldini, candidato sindaco, nato a Foligno il 06/10/1963, funzionario sanitario; Luca Azzarelli, nato a Perugia il 04/07/1994, studente; Vania Balducci, nata a Foligno il 22/07/1968, addetta alle pulizie; Antonio Bianchini, nato a Foligno il 13/06/1955, pensionato; Dino Mancinelli, nato a Valtopina il 18/02/1964, infermiere; Nellì Magda Marasca, nata a Foligno il 09/10/1963, insegnante; Cesare Ninassi, nato a Foligno il 22/05/1964, medico veterinario; Andrea Papi, nato a Foligno il 27/03/1961, impiegato; Fabrizio Picchiarelli, nato a Foligno il 07/90/1978, operaio; Angelo Piccotti, nato a Foligno il 01/03/1967, avvocato; Diego Pompei, nato a Foligno il 19/02/1988, operaio.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*