Centro Studi Foligno, successo per il convegno su famiglia e riforma delle tutele

Oggetto dell'incontro il recente Decreto legislativo n.142/2022 del 19 ottobre, che ha modificato il diritto della famiglia

Centro Studi Foligno, successo per il convegno su famiglia e riforma delle tutele

Centro Studi Foligno, successo per il convegno su famiglia e riforma delle tutele

Oggetto dell’incontro il recente Decreto legislativo n.142/2022 del 19 ottobre, che ha modificato il diritto della famiglia

Grande successo dell’incontro tenutosi al Centro Universitario di Foligno su Famiglia, incapacità e tutela giudiziaria.

Alla base del dibattito il freschissimo Decreto legislativo n.142/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 ottobre, che ha significativamente modificato il nostro diritto della famiglia, disciplinando il Tribunale delle persone, della famiglia e dei minori.


da ufficio stampa Centro Studi Foligno


“Una riforma epocale – ha detto il Presidente del Centro Studi, Prof. Daniele Mantucci – che renderà maggiormente efficace la protezione dei soggetti più fragili della compagine familiare, cioè i minori e gli anziani“.

“Oggi la famiglia – ha proseguito Mantucci- non sempre è quel gruppo monolitico che la tradizione cattolica ha promosso e promuove: spesso è disarticolata, talvolta frammentata, e non sempre riesce a garantire la tutela dei suoi componenti più deboli. Può occorrere, allora, un intervento della collettività, anche giudiziario. Poi bisogna pensare a chi la famiglia non la ha, come i minori abbandonati e agli anziani soli”.

Grande interesse ha suscitato la brillante relazione del Dott. Sergio Sottani, Procuratore Generale della Repubblica di Perugia, il quale ha sottolineato il ruolo non solo punitivo, ma anche di tutela dei soggetti fragili, che il Pubblico Ministero svolge rispetto ai rapporti familiari.

La Dott.ssa Cristiana Boiti, dell’Università di Perugia, ha auspicato una ridefinizione degli istituti di tutela dei soggetti con limitate facoltà di discernimento, secondo la strada aperta dal nuovo istituto della Amministrazione di sostegno.

Seguitissima la relazione della Professoressa Elena Zucconi Galli Fonseca, Ordinaria di Procedura civile nell’Università di Bologna, che ha offerto una ricostruzione del Rito unico della famiglia, come disciplinato dal recentissimo decreto.

Il dibattito è stato moderato dall‘Avv. Salvatore Ferocino, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto.

La Dott.ssa Federica Acciarini, esprimendo il suo apprezzamento per il Convegno, ha evidenziato l’importante ruolo che il Centro Studi potrà svolgere nell’aggiornamento dei Commercialisti e degli Esperti contabili.

Il convegno è stato aperto dal Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Lorenzo Schiarea, che ha confermato la volontà del Comune di Foligno di potenziare le attività del Centro Universitario, quale polo dell’alta formazione a Foligno e nella Regione.

In sala tantissimi avvocati, commercialisti e magistrati. Generale l’auspicio di ulteriori, analoghe iniziative del Centro Studi, quale soggetto ottimale per la didattica post-universitaria e per l’aggiornamento professionale.