Analisi dei Flussi Elettorali: Un Caso di Uso Strumentale e Paradossale

Il Movimento 5 Stelle di Foligno si Difende dalle Accuse Basate su Valutazioni Inattendibili

Analisi dei Flussi Elettorali: Caso di Uso Strumentale e Paradossale
foto repertorio

Analisi dei Flussi Elettorali: Un Caso di Uso Strumentale e Paradossale

Il Movimento 5 Stelle di Foligno si trova a dover affrontare un uso strumentale di alcune valutazioni relative al flusso dei voti delle recenti elezioni amministrative. Queste valutazioni, basate su parametri di stima scarsamente attendibili, sembrano avere l’unico scopo di colpire i numerosi elettori del Movimento.

Nella tabella 4, relativa al ballottaggio, i voti del Movimento 5 Stelle vengono attribuiti in modo assurdo: il 51% al “non voto”, il 30% a Zuccarini e solo il 19% a Masciotti. Tuttavia, scorrendo la stessa tabella, la ripartizione percentuale cambia, attribuendo il 40% a Masciotti, il 33,9% al “non voto” e il 25% a Zuccarini.

Inoltre, la somma dei voti non corrisponde al numero di 1360 voti attribuiti al Movimento e pubblicati sul portale ministeriale Eligendo, ma risulta essere di 1410. Questo errore aggiunge 50 voti di altre liste a quelli del Movimento.

Foligno diventa un caso studio internazionale contro ogni logica e buon senso. Nella tabella 3, relativa ai flussi tra le elezioni europee e comunali, si afferma che l’83,2% dei 2640 elettori che hanno espresso un voto per il Movimento alle europee abbiano votato per Mauro Masciotti alle amministrative. Nessuno degli oltre 2000 elettori avrebbe espresso un voto per Zuccarini.

È altrettanto paradossale che il 100% degli elettori che hanno votato per Finamonti al primo turno siano tornati in massa a votare per Masciotti al secondo turno, mentre un terzo degli elettori del Movimento sarebbe rimasto a casa.

Di fronte a queste affermazioni estremamente sbilanciate, volte a attribuire agli elettori del Movimento Cinque Stelle la colpa della sconfitta di Mauro Masciotti, lo studio non riporta alcuna nota metodologica. Non è dato sapere quale sia il modello di stima dei flussi utilizzato, né vengono forniti gli intervalli di confidenza delle varie stime né i margini di errore.

Il Movimento Cinque Stelle respinge ogni tentativo superficiale e puerile di screditamento da parte di alcuni commentatori che, nel corso di queste ore, hanno cercato di fare utilizzando questi dati palesemente erronei. Sono i fatti a testimoniare l’affidabilità di una forza politica che ha sempre dimostrato lealtà, onorando sempre e comunque gli impegni presi.
METTI FOTO URNE ELETTORALI CHE TROVI IN DATA

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*