
Cartiere di Trevi, per Arpa Umbria valori al di sotto della soglia
In relazione all’incendio avvenuto alla Cartiere di Trevi, Arpa Umbria comunica i risultati della qualità dell’aria sulla base dei rilevamenti effettuati con il laboratorio mobile installato in Via Faustana fin dalle ore 17:30 del giorno 23 giugno e i risultati dei campionamenti effettuati lungo l’asta del Fiume Clitunno, dal punto in cui si è verificato lo sversamento di colorante per uso industriale fino alla località di Casco dell’Acqua nel Comune di Trevi
© Protetto da Copyright DMCA |
I dati risultano ampiamente al di sotto del valore indicato dalla Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale per gli ambienti esterni (40 fg/m3).
Per completezza si evidenzia che sono in fase di elaborazione i dati relativi ai giorni 25, 26 e 27 giugno che sarà cura di ARPA Umbria mettere a disposizione, non appena concluse le analisi di laboratorio. Relativamente ai dati riguardanti la qualità delle Acque, come richiamato nelle considerazioni contenute nel documento ” Monitoraggio delle Acque Fiume Clitunno”, i dati a disposizione evidenziano concentrazioni nettamente inferiori a quelle previste dalle tabelle prese a riferimento.
“Ora siamo più tranquilli – spiegano in una nota il Sindaco Bernardino Sperandio e l’Assessora all’Ambiente Dalila Stemperini – e ringraziamo tutti gli Enti coinvolti in questa vicenda per il pronto intervento e la professionalità dimostrata. Grazie alla fattiva collaborazione tra tutti gli Enti competenti nei diversi aspetti abbiamo prontamente emanato provvedimenti a tutela della salute pubblica e dell’ambiente. I dati Arpa – continua la nota del Comune di Trevi- ci tranquillizzano e indicano un ripristino delle normali condizioni di qualità di acqua e aria. L’Amministrazione comunale continuerà il suo impegno, insieme a tutti gli enti preposti alla salvaguardia ambientale, a tutela del territorio e della salute pubblica.”
Dal comune di Trevi
Commenta per primo