
Spettacolo finale tra volteggi e giocoleria a Sant’Eraclio
Academy Circus – È andato in scena mercoledì 11 giugno 2025 il saggio conclusivo dell’anno accademico 2024–2025 dell’Academy Circus del Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio, dal titolo Il richiamo della Luna. Lo spettacolo ha raccolto l’entusiasmo di un pubblico numeroso, accorso per assistere a un’esibizione che ha saputo fondere fantasia e tecnica in un racconto sospeso tra sogno e immaginazione.
L’evento ha rappresentato il culmine di un anno di studio e allenamento per gli allievi del laboratorio circense, con performance che hanno alternato momenti di grande energia a passaggi di suggestiva delicatezza. Protagonisti assoluti, i bambini e gli adulti dell’Academy Circus si sono cimentati in esercizi di giocoleria, equilibrismo e danza aerea, portando in scena un vero e proprio viaggio nel simbolismo lunare.
Nato venticinque anni fa su iniziativa dell’allora presidente del Carnevale di Sant’Eraclio Raimondo Palazzi, il laboratorio è stato inizialmente pensato per arricchire i corsi mascherati attraverso l’inserimento di elementi spettacolari come trampoli e giocoleria. Con il tempo, la struttura si è evoluta, attraversando diverse fasi organizzative e cambi di sede. La svolta si è avuta con l’arrivo di Cristina Bedini e Andrea Gentili, che hanno introdotto la danza aerea, consolidando l’identità dell’Academy Circus e ampliando l’offerta formativa.
Nel corso degli anni, la presenza dell’Academy all’interno del Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio si è trasformata. Se inizialmente il laboratorio affiancava i tradizionali corsi mascherati, col tempo ha assunto un ruolo centrale nelle rappresentazioni artistiche ospitate all’interno del Castello dei Trinci, dove le esibizioni hanno preso la forma di storie ispirate alla letteratura per ragazzi o a narrazioni di fantasia.
Un ulteriore impulso è arrivato con il trasferimento della sede presso il Cartoon Park, all’interno del Parco “Soli – Marchionni” in via Sant’Abbondio. La struttura, di proprietà della Comunanza Agraria locale, ha offerto nuovi spazi e opportunità di crescita. Oggi il laboratorio conta 32 partecipanti, suddivisi tra 12 minorenni e 20 adulti, testimoniando un interesse trasversale per le discipline circensi e un rinnovato entusiasmo per le attività della manifestazione.
Lo spettacolo “Il richiamo della Luna” ha portato in scena una narrazione priva di parole ma ricca di immagini ed emozioni. La Luna, elemento centrale dell’allestimento, è stata evocata attraverso luci, movimenti coreografici e acrobazie aeree che hanno suggerito un viaggio onirico nello spazio. I piccoli artisti si sono esibiti in prove di giocoleria con palline, piatti cinesi, rolla bolla e diablo, mentre gli adulti hanno affrontato esercizi più complessi di danza aerea su cerchio e tessuti sospesi, dimostrando il livello tecnico raggiunto dopo mesi di lavoro.
L’intera comunità di Sant’Eraclio ha partecipato con entusiasmo all’evento, confermando il forte legame tra la popolazione e l’Accademia. L’appuntamento ha avuto il sapore della festa condivisa, del ritrovo attorno a un progetto che unisce cultura, arte e socialità. Lo stupore e l’ammirazione per le evoluzioni degli artisti hanno coinvolto spettatori di ogni età, creando un clima di gioiosa partecipazione.
L’Academy Circus rappresenta oggi una delle anime più vive del Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio. Non solo spazio educativo e creativo, ma anche esempio concreto di come l’arte possa fungere da collante sociale e stimolo alla crescita individuale e collettiva. L’impegno volontario dei partecipanti e il lavoro degli istruttori hanno permesso di costruire negli anni un laboratorio stabile e strutturato, capace di rinnovarsi e di offrire esperienze significative a chi lo frequenta.
Il successo del saggio finale conferma la validità del percorso intrapreso. Il laboratorio ha saputo valorizzare le potenzialità espressive dei suoi allievi, senza perdere di vista la dimensione ludica e formativa del circo. “Il richiamo della Luna” è stato più di un semplice spettacolo: ha rappresentato la conclusione di un percorso, ma anche un momento di rilancio verso nuove sfide artistiche.
Con il sipario calato sull’edizione 2025, l’attenzione si sposta già al futuro. Il numero crescente di partecipanti e l’interesse manifestato dal pubblico lasciano intravedere un proseguimento positivo per l’Academy Circus e per l’intera kermesse di Sant’Eraclio, che continua a essere un punto di riferimento culturale per il territorio.
Commenta per primo