A Trevi, Il Giorno del Ricordo con “Autodafè di un esule, Viaggio in Istria”

Una produzione Teatro di Sacco, nell'ambito delle domeniche civili a cura del Comune di Trevi

A Trevi, Il Giorno del Ricordo con "Autodafè di un esule, Viaggio in Istria"

A Trevi, Il Giorno del Ricordo con “Autodafè di un esule, Viaggio in Istria”

di RitaPaltracca

Il Giorno del Ricordo verrà ricordato con un progetto teatrale originale, lo spettacolo “Autodafè di un esule, Viaggio in Istria”, ispirato al drammatico tema dell’esodo istriano, che ancora oggi rappresenta una delle pagine più buie della storia italiana del secolo appena trascorso.

Importante è ricordare e trasmettere la memoria in maniera condivisa, specialmente alle generazioni più giovani infondendo i valori spesso dispersi. Il Giorno del ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Fu istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, e vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

A Trevi, domenica 9 febbraio alle ore 17:00 al Teatro Clitunno (Piazza del Teatro) si terrà uno spettacolo con la partecipazione di Roberto Biselli (direttore del Teatro di Sacco, Perugia) , testi di Diego Zandel, musica dal vivo di Mirco Bonucci per la produzione del Teatro di Sacco.

L’autore Diego Zandel è figlio di esuli fiumani nato in Italia, vincitore del prestigioso premio Tomizza 2023 con la motivazione “personalità che nel tempo si è distinta nell’affermazione concreta degli ideali di mutua comprensione e pacifica convivenza tra le genti delle nostre terre (giuliano-istriano-dalmate)”.

L’evento rientra all’ interno della stagione teatrale 2024-25 per le domeniche civili organizzate da #tecteatroalcentro in collaborazione con l’amministratore comunale di Trevi.

Ingresso: intero euro 10; ridotto euro 7 (under 11 e over 64anni)

Info e prenotazioni: tel. 375.6245808
Biglietti online sulla piattafirma VivaTicket

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*