A Foligno la XIV edizione di Scienza e Filosofia al via

A Foligno la XIV edizione di Scienza e Filosofia al via

Intelligenze, circolarità e futuro i temi fino al 13 aprile

Con l’apertura ufficiale presso l’Auditorium San Domenico, ha preso il via la quattordicesima edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, che da giovedì 10 a domenica 13 aprile si svolgerà a Foligno e, in parte, anche a Fabriano, nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 aprile. Tema centrale dell’edizione: Intelligenze; Circolarità; Avvenire.

La manifestazione, promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, propone un confronto su tematiche attuali in ambito scientifico, filosofico e sociale, coinvolgendo esponenti di rilievo del panorama accademico e culturale.

La cerimonia di apertura è stata scandita da un momento musicale curato dagli studenti dell’Istituto comprensivo Foligno 5, guidati dalla docente Mariella Battistelli, e dalla lettura di un passo della Divina Commedia da parte di Enrico Sciamanna.

Presenti numerosi rappresentanti istituzionali e promotori dell’evento, tra cui il vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, il vicesindaco di Fabriano, Gabriele Comodi, la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Monica Sassi, il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Pierluigi Mingarelli, il presidente Maurizio Renzini, e i referenti scientifici Roberto Battiston e Silvano Tagliagambe.

Interventi istituzionali e scientifici

Nel suo saluto, Pierluigi Mingarelli ha sottolineato l’importanza della continuità raggiunta dalla Festa, arrivata alla XIV edizione grazie alla sinergia tra enti locali, istituzioni, associazioni, forze armate e realtà scientifiche. Ha inoltre annunciato l’inaugurazione di cinque progetti permanenti, oltre all’iniziativa “ReBrain Europe. Manifesto per un’Europa della Scienza Aperta”, illustrata in dettaglio da Battiston e Tagliagambe.

I due scienziati hanno descritto l’obiettivo del manifesto: offrire accoglienza agli scienziati in uscita dagli Stati Uniti, proponendo all’Europa e all’Italia di aprirsi a un ritorno dei cervelli formati nel continente. Il documento sarà sottoposto alla firma dei partecipanti e successivamente indirizzato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alla Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Il vicesindaco di Foligno, Meloni, ha evidenziato il clima partecipativo dell’evento, sottolineando l’intersezione tra scienza, emozioni e coinvolgimento umano, mentre Comodi, da Fabriano, ha fatto appello al ruolo educativo della cultura e alla responsabilità delle nuove generazioni nel costruire il proprio futuro.

Monica Sassi ha ricordato il sostegno della Fondazione Carifol sin dalla prima edizione, con l’obiettivo condiviso della promozione del sapere e del coinvolgimento giovanile. Maurizio Renzini, infine, ha sottolineato la necessità di trasformare il Laboratorio da associazione a fondazione, per garantirne stabilità operativa nel tempo.

Premio agli scopritori delle onde gravitazionali

Tra le novità dell’edizione 2025, la premiazione dei protagonisti della scoperta delle onde gravitazionali: la collaborazione LIGO – Virgo – KAGRA è stata rappresentata da Massimo Carpinelli (Università Milano Bicocca, direttore EGO), Gianluca Gemme (INFN), e Filippo Martelli (Università di Urbino), che hanno ricevuto una copia della prima edizione a stampa della Divina Commedia.

Il tema delle onde gravitazionali tocca da vicino l’Italia, considerata una possibile sede del futuro telescopio, con particolare attenzione alla Sardegna, citata anche nella conferenza “La valorizzazione del patrimonio archeologico e del paesaggio del nostro Paese”, dedicata al progetto “Nurtime”. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, Silvano Tagliagambe, Gianni Letta, Franco Campus, Roberto Masiero, Simone Ollanu e Lucio Pascarelli.

Don Ciotti e il messaggio ai giovani

Grande partecipazione studentesca nella mattina di apertura con l’intervento di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che ha invitato i giovani a evitare l’isolamento e a valorizzare la fragilità come risorsa. Ha ricordato don Tonino Bello, esortando ad essere “malati di pace”, con l’attenzione rivolta alla costruzione di relazioni autentiche.

Programma dell’11 aprile – FOLIGNO

La seconda giornata della Festa propone 54 conferenze, di cui 46 a Foligno (19 per le scuole, 27 per il pubblico).

Nel pomeriggio:

  • “L’equilibrio dell’acqua. Risorse e futuro” con Marco Ranieri e Chiara Biscarini (ore 15, Palazzo Trinci)

  • “Ruolo e impatto della digitalizzazione nella società del futuro” con Giorgio Graditi (ore 15.30, Palazzo Trinci)

  • “La malignità del cancro: genetica o ambiente?” con Stefano Piccolo (ore 15.30, Auditorium San Domenico)

  • “Il ritorno del lupo: la sfida della coesistenza” con Luigi Boitani (ore 15.30, Politeama Clarici)

  • “Il futuro della nostra salute e i nuovi farmaci” con Adriana Caterina Maggi (ore 15.30, Auditorium San Domenico, sala video)

  • “La maschera e il codice” con Edoardo Boncinelli e Marco Rossano (ore 16.45, online)

  • “Aeolus: come rientrare dallo spazio e non farsi male” con Tommaso Parrinello (ore 16.45, Teatro San Carlo)

  • “Ecologia spaziale” con Patrizia Caraveo (ore 16.45, Palazzo Brunetti Candiotti)

  • “Osservazione della Terra dallo spazio” con Nicola Casagli (ore 16.45, Oratorio del Crocifisso)

  • “Rivoluzione IA in medicina” con Maria Pia Abbracchio (ore 16.45, Monastero di Sant’Anna)

  • “Caos, necessità e mondi alieni” con Roberto Ragazzoni (ore 16.45, Palazzo Trinci)

  • “Noi siamo campi quantistici auto-coscienti” con Federico Faggin (ore 18, online, Auditorium San Domenico)

  • “Cosa significa essere umani?” con Vittorio Gallese (ore 21, Auditorium San Domenico)

Programma dell’11 aprile – FABRIANO

A Fabriano, 8 appuntamenti (3 per scuole, 5 per il pubblico):

  • “Ricerca, divulgazione e sostenibilità” con Paola Scocco e Anna Panniccià (ore 16, Palazzo del Podestà)

  • “Intelligenze e circolarità” con Paola De Salvo (ore 17, Palazzo del Podestà)

  • “Eventi estremi e clima che cambia” con Guido Guidi (ore 17, Cinema Montini)

  • “Noi siamo campi quantistici auto-coscienti” con Federico Faggin (ore 18, Palazzo del Podestà)

  • “Che cos’è un’intelligenza umana?” con Costantino Esposito (ore 18, Cinema Montini)

Experimenta

Da venerdì 11 aprile è attiva anche la sezione Experimenta, a Foligno con 22 laboratori scientifici, e a Fabriano con 10, già avviati dal 1° aprile e in chiusura nella giornata di domani. Le attività sono curate da Corrado Morici e coinvolgono studenti e visitatori in esperienze pratiche e divulgative.


La Festa di Scienza e Filosofia 2025 prosegue fino a domenica con decine di appuntamenti in programma tra Umbria e Marche, confermando il ruolo della manifestazione come punto di incontro tra pensiero scientifico, dibattito filosofico e partecipazione civica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*