A Foligno il comitato micologico umbro numero dodici

A Foligno il comitato micologico umbro numero dodici

Studio sui funghi della Valle del Menotre fino al 2 giugno

Foligno ospiterà dal 30 maggio al 2 giugno la dodicesima edizione del Comitato scientifico promosso dal Coordinamento delle Associazioni micologiche umbre (A.MI. Umbria). L’evento, curato dal Gruppo micologico naturalistico folignate, si svolgerà all’interno della struttura “Oasi San Francesco” situata in via Colle dei Cappuccini, spazio scelto per le attività di studio, analisi e discussione.

L’appuntamento avrà come tema centrale lo studio delle cenosi fungine dei boschi della Valle del Menotre, area che rientra nei siti di interesse comunitario per il suo valore naturalistico e la biodiversità micologica. Gli obiettivi del comitato riguarderanno la documentazione, la classificazione e l’osservazione delle specie fungine locali, con un approccio multidisciplinare che coinvolgerà esperti del settore, studiosi e appassionati.

Le attività inizieranno ufficialmente venerdì 30 maggio alle 18.30 con l’accoglienza dei partecipanti da parte del gruppo organizzatore e del coordinamento regionale, insieme ai rappresentanti istituzionali. In serata, alle 21.30, si terrà una relazione introduttiva incentrata sul contesto geografico della valle, seguita dalla presentazione degli habitat e degli itinerari di ricerca che saranno affrontati nei giorni successivi.

La giornata di sabato 31 maggio sarà dedicata, nella prima parte, alle escursioni mattutine nelle aree boschive della Valle del Menotre. Le uscite sul campo saranno finalizzate alla raccolta di campioni fungini e all’osservazione diretta delle dinamiche ecologiche. Nel pomeriggio, i partecipanti si ritroveranno negli spazi della casa di accoglienza per avviare l’attività scientifica. Saranno utilizzati microscopi, strumenti di essiccazione e altri dispositivi utili all’analisi delle specie rinvenute.

Il programma proseguirà con modalità analoghe nella giornata di domenica 1 giugno, mantenendo la suddivisione tra escursioni mattutine e sessioni di studio pomeridiane. In questi momenti si procederà anche alla revisione delle determinazioni micologiche e alla discussione tra i presenti sui risultati preliminari emersi durante l’indagine sul territorio.

Lunedì 2 giugno sarà interamente riservato alla prosecuzione dello studio delle specie raccolte, alla loro documentazione scientifica e alla stesura delle relative relazioni. La chiusura ufficiale dei lavori è prevista nel pomeriggio, al termine delle attività analitiche e delle esposizioni conclusive.

Il comitato rappresenta una delle principali occasioni di incontro e confronto per il panorama micologico regionale. Ogni edizione ha lo scopo di promuovere la ricerca scientifica nel settore e di contribuire alla conoscenza delle comunità fungine tipiche delle aree boschive umbre.

La Valle del Menotre, teatro delle indagini in questa dodicesima edizione, si distingue per l’elevata varietà ambientale, che include habitat umidi, aree ombrose e zone montane caratterizzate da una vegetazione mista. Questa eterogeneità ambientale offre un contesto ideale per la crescita e la diversificazione delle specie fungine, rendendo l’area particolarmente adatta a uno studio approfondito.

Parallelamente alle attività scientifiche, il programma del comitato prevede anche alcune proposte rivolte agli accompagnatori e a tutti coloro che, pur non partecipando direttamente alla ricerca micologica, desiderano prendere parte all’evento. Nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno sono infatti programmate visite guidate al centro storico di Foligno e alla località di Rasiglia, borgo noto per le sue sorgenti e i suggestivi canali che attraversano le vie del paese.

Queste iniziative parallele sono pensate per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della zona, offrendo un’opportunità di scoperta del territorio anche a chi non è coinvolto direttamente negli aspetti scientifici dell’evento.

Il comitato, alla sua dodicesima edizione, conferma il ruolo centrale di A.MI. Umbria nel coordinare le attività delle associazioni micologiche locali, incentivando la collaborazione tra gruppi, la formazione degli appassionati e la diffusione di una cultura scientifica della micologia. L’incontro di Foligno si inserisce in questo percorso con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle comunità fungine dell’Umbria attraverso un approccio metodico, condiviso e sul campo.

Concludendo i lavori lunedì 2 giugno, i partecipanti avranno condiviso quattro giorni di attività sul terreno e in laboratorio, rafforzando i legami tra le associazioni coinvolte e aggiornando il panorama regionale sulla presenza e distribuzione delle specie fungine nella Valle del Menotre.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*