Felcos Umbria, domani workshop sullo spreco alimentare

Felcos Umbria, domani workshop sullo spreco alimentare
Felcos Umbria, domani workshop sullo spreco alimentare

Felcos Umbria, domani workshop sullo spreco alimentare.
Prenderà il via domani, venerdì 18 settembre, nella nuova sede operativa di Felcos Umbria, a Foligno in Piazza Piermarini 2, il primo dei due workshop informativi sul tema dello spreco alimentare e del diritto al cibo organizzati da Felcos Umbria, in collaborazione con il Comune di Foligno e con il patrocinio di Anci Umbria e della Regione Umbria, nell’ambito del progetto “Don’t waste our future.

Un’alleanza europea dei giovani e degli enti locali contro lo spreco alimentare e per il diritto al cibo”, finanziato dall’Unione Europea. In particolare, il primo workshop, dal titolo “Spreco alimentare e Diritto Globale al Cibo”, focalizzerà l’attenzione sui temi della sicurezza/sovranità alimentare e sul paradosso delle perdite e degli sprechi di cibo, evidenziando come essi siano legati a questioni ambientali e di giustizia sociale.

Interverranno Silvia Stancati, assessore con delega alla cooperazione internazionale del Comune di Foligno e vicepresidente di Felcos Umbria, e Massimo Porzi, direttore di Felcos Umbria. Il secondo workshop, dal titolo “Dalle sfide globali alle strategie nei territori per la riduzione dello spreco alimentare”, si terrà il prossimo 25 settembre.

Entrambi gli incontri potranno contare sulla presenza di relatori nazionali ed internazionali di rilievo, tra i quali un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Concord Italia (Confederazione delle ONG europee per l’aiuto e lo sviluppo), di Fao, Slow Food Italia, Barilla Center for Food an Nutrition, dell’Osservatorio del Pinpas – Ministero dell’Ambiente, e di Last Minute Market.

L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare e informare gli Enti Locali, gli attori umbri e i differenti soggetti umbri coinvolti nelle varie fasi della filiera agroalimentare, sul tema dello spreco alimentare e degli impatti ad esso connessi, al fine di stimolare un impegno verso misure ed iniziative concrete a livello locale e regionale per la riduzione e la prevenzione dello  stesso.

Questi due incontri rappresenteranno, inoltre, l’occasione per lanciare la Rete Umbra contro gli sprechi alimentari e per il diritto al cibo, un laboratorio aperto di interscambio, raccordo e sinergia tra le attività svolte nei singoli territori dagli Enti Locali.

Il progetto “Don’t Waste Our Future”,  promosso da Felcos Umbria in collaborazione con il Comune di Foligno e insieme ad altri 9 partner di sette paesi europei (Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Cipro, Regno Unito e Francia), si pone infatti l’obiettivo di migliorare la comprensione critica, la responsabilità e il protagonismo dei giovani cittadini e degli enti locali europei in relazione allo spreco alimentare e al diritto al cibo e sul ruolo che essi  possono svolgere riguardo tali tematiche.

Per realizzare tale obiettivo, il progetto agisce su due piani tra loro complementari: da un lato realizza attività didattiche con le scuole secondarie e primarie dei sette paesi europei coinvolti sul tema dello spreco alimentare, del consumo consapevole e del rapporto con il diritto globale al cibo, al fine di renderli consumatori responsabili e futuri agenti di cambiamento.

Dall’altro promuove un percorso di sensibilizzazione e scambio di buone pratiche con gli Enti Locali e con gli altri attori pubblici, privati e associativi dei territori coinvolti per la promozione di azioni concrete per la riduzione dello spreco.

Nello specifico, l’azione educativa coinvolge 40 scuole secondarie e circa 1400 studenti dei sette paesi europei, e in Umbria sono stati coinvolti 200 studenti di 8 scuole secondarie e 250 studenti di 10 scuole primarie, in 10 diversi Comuni, tra i quali Perugia, Terni, Foligno, Todi, Orvieto, Narni e Città di Castello. In particolare a Foligno sono state coinvolte 4 classi delle scuole secondarie, con le quali sono stati realizzati workshop per gli insegnanti e moduli didattici con gli studenti, e il prossimo anno saranno protagonisti gli stessi studenti delle scuole superiori coinvolte ma verranno interessati dal progetto anche gli alunni delle scuole primarie.

Felcos Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*