One Sky One World a Foligno celebra pace e amicizia globale

One Sky One World a Foligno celebra pace e amicizia globale

Thailandia ospite speciale porta i propri aquiloni in Europa

A Foligno prende il via la 36esima edizione della manifestazione One Sky, One World, evento internazionale dedicato alla pace, all’amicizia e al superamento di confini culturali, come riportato dal comunicato dell’associazione “I Millepiedi”. L’iniziativa, nata nel 1986 dall’idea dell’artista americana Jane Parker-Ambrose, trasforma ogni volo di aquiloni in un simbolo condiviso che unisce i cieli di oltre 40 Paesi del mondo, ricordando l’importanza del rispetto reciproco e della sostenibilità ambientale. Quest’anno Foligno si prepara ad accogliere più di 200 aquilonisti, tra cui una delegazione thailandese che per la prima volta porta la propria tradizione in Europa.

La presenza della Thailandia, evidenziata nel comunicato ufficiale, assume un valore simbolico, poiché i partecipanti mostreranno le tecniche di costruzione dei loro aquiloni, arricchendo l’evento con un tocco di cultura orientale. Oltre alla delegazione asiatica, saranno presenti rappresentanze da Tunisia, Malta, Francia, Germania, Belgio e Svizzera, confermando l’anima internazionale della manifestazione. Il programma, che si svolgerà presso il ciclodromo “Casini” di Corvia, prevede laboratori creativi, voli liberi e giochi dedicati a bambini e adulti, rendendo l’incontro un momento di condivisione tra generazioni.

Sabato 11 ottobre le attività inizieranno alle 9 con l’arrivo degli studenti delle scuole di Foligno, i quali avranno l’opportunità di costruire il proprio aquilone sotto la guida dei maestri thailandesi. Alle 11 la parata delle bandiere inaugurerà ufficialmente l’evento, seguita nel pomeriggio dai voli liberi e dalle spettacolari sfide tra aquiloni thailandesi, note come “chula” e “pakpao”, e dal tradizionale lancio delle caramelle. Domenica 12 ottobre, il volo libero di tutti i tipi di aquiloni aprirà la giornata, con presentazioni al pubblico e ai più piccoli. Alle 15 è previsto il saluto delle autorità locali e l’intervento dell’ambasciatore thailandese, che porterà i propri auguri di pace e amicizia internazionale.

Il comunicato della fonte ufficiale sottolinea come “One Sky, One World” rappresenti non solo un raduno di aquilonisti, ma un’occasione di scambio culturale e di educazione al rispetto ambientale e sociale, confermando il messaggio universale dello slogan ‘Un solo cielo, un solo mondo’. La manifestazione si chiuderà alle 19 di domenica con un ultimo volo collettivo, suggellando un fine settimana di colori, sorrisi e momenti condivisi che attraversano continenti e culture diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*