Mongolfiere in volo a Gualdo per l’avvio del Balloon Grand Prix

Mongolfiere in volo a Gualdo per l’avvio del Balloon Grand Prix

Sabato 26 luglio il welcome fly con istituzioni all’alba

Tutto pronto per l’avvio ufficiale della trentottesima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix, che prenderà il via all’alba di sabato 26 luglio con un suggestivo welcome fly dall’aviosuperficie del Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo, previsto per le 5.30, salvo condizioni meteo avverse. L’appuntamento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e organizzatori, con il patron Ralph Shaw e Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit, società impegnata nella comunicazione e negli eventi collaterali in programma.

Saranno presenti Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, e Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, insieme ai sindaci Enrico Valentini di Gualdo Cattaneo e Francesco Federici di Massa Martana, località coinvolte nelle attività della manifestazione. In vista del Trasimeno Night Glow di domenica 27 luglio, parteciperanno inoltre i sindaci dei comuni lacustri che ospiteranno l’evento serale, Matteo Burico di Castiglione del Lago, Sandro Pasquali di Passignano sul Trasimeno e Maria Elena Minciaroni di Tuoro sul Trasimeno.

Dopo l’atterraggio delle mongolfiere, previsto in mattinata, è previsto il taglio del nastro alle ore 9, seguito da un incontro con la stampa per illustrare le attività e le finalità della manifestazione che si protrarrà fino a domenica 3 agosto.

Il Balloon Grand Prix, ritenuto uno degli appuntamenti aerostatici più longevi in Europa, conferma la sua posizione di riferimento in Italia e tra le prime cinque manifestazioni al mondo del settore, portando competizione, spettacolo e intrattenimento nei cieli dell’Umbria. Le giornate vedranno il coinvolgimento di appassionati e turisti attratti dalla magia del volo delle mongolfiere, tra Gualdo Cattaneo, Massa Martana e le sponde del lago Trasimeno.

Il programma prevede voli liberi e attività collaterali che animeranno le località interessate, offrendo un’occasione di promozione per il territorio e creando momenti di incontro tra piloti e comunità locali. La manifestazione si conferma come un richiamo per appassionati di aerostatica e famiglie, con il cielo umbro pronto ad accogliere il colore delle mongolfiere che sorvoleranno paesaggi e borghi per oltre una settimana di eventi, sport e cultura aerostatica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*