Scuola infanzia Sterpete vince il Premio Nazionale Abbado 2025

Scuola infanzia Sterpete vince il Premio Nazionale Abbado 2025

Il progetto musicale “Una didattica che suona” premiato a Fiesole

La scuola dell’infanzia di Sterpete, parte dell’Istituto Comprensivo Foligno 3, si è aggiudicata il primo premio assoluto nella categoria 1A del Premio Abbado 2024/2025 con il progetto “Una didattica che suona”. Il riconoscimento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica e l’Associazione Nazionale Critici Musicali del Comune di Fiesole, sottolinea l’eccellenza del lavoro svolto dalla scuola.

La dirigente scolastica Federica Ferretti ha guidato l’istituto durante questa importante esperienza. Il progetto è stato definito dalla commissione “di alto livello qualitativo, con una partecipazione straordinaria dei bambini, caratterizzata da una realizzazione di notevole efficacia”. Parallelamente al Premio Abbado, la scuola ha ricevuto anche un riconoscimento di merito per il “Premio Abbiati per la scuola” 2024/2025, a conferma della validità del lavoro educativo-musicale.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 giugno nel teatro romano di Fiesole. A ritirare il premio sono state Pamela Agneletti, responsabile del progetto musicale, e Serena Allegretti, referente di plesso, che hanno dedicato il successo a tutta la comunità scolastica. La consegna è stata effettuata dal sindaco di Fiesole Cristina Scaletti, dalla rappresentante del Ministero dell’Istruzione e del Merito Annalisa Spadolini, presidente della commissione esaminatrice, dal critico musicale Angelo Foletto e dalla direttrice di Radio Cemat, Gisella Belgeri.

Da anni la scuola di Sterpete propone un percorso musicale annuale, ideato e curato dall’insegnante Pamela Agneletti, che svolge il ruolo gratuitamente per tutti gli alunni. L’approccio mira a integrare la musica nel percorso scolastico in modo continuativo e organizzato, ritenendo che la pratica musicale sia fondamentale per valorizzare la naturale predisposizione musicale di ogni bambino e supportare il loro sviluppo globale.

Il progetto musicale dell’anno scolastico si è intrecciato con “Un mondo diritto”, il progetto di plesso dedicato all’Educazione Civica e alla Cittadinanza Globale, ispirato alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite a New York nel 1989. Le selezioni musicali hanno rappresentato un viaggio sonoro attraverso le diverse culture del mondo, utilizzando la musica come linguaggio universale e inclusivo in grado di superare barriere geografiche, sociali, ideologiche e religiose.

Nella seconda metà dell’anno, il percorso si è focalizzato sulla “Musica di diritto, musica di valore” con un approfondimento sulla “Musica d’Africa”. Questa parte del progetto si è collegata all’iniziativa d’istituto “Una corsa contro la fame”, un progetto multidisciplinare finalizzato alla raccolta fondi per i bambini malnutriti della Costa d’Avorio.

Il percorso si è concluso l’11 giugno con una festa finale durante la quale i bambini in uscita hanno eseguito quattro brani musicali ispirati alla tradizione africana. L’obiettivo finale del progetto è stato stimolare la curiosità dei bambini verso patrimoni musicali diversi, facendo loro conoscere melodie, ritmi e armonie nuove.

Per la scuola di Sterpete questa affermazione rappresenta l’inizio di nuovi traguardi da raggiungere, con l’auspicio che i piccoli artisti continuino a coltivare i loro sogni e la passione per la musica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*