
Rievocazione medievale tra cultura e competizione con le “Corone”
Dal 18 al 29 giugno, Bevagna tornerà indietro nel tempo con il Mercato delle Gaite, un evento che rievoca la vita quotidiana medievale, concentrandosi quest’anno sul periodo tra il 1250 e il 1350. La manifestazione, intitolata “Vassene ‘l tempo e l’uom non se n’avvede”, rende omaggio a Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, figure cruciali per la lingua italiana.
Il programma include un’ampia varietà di attività culturali: conferenze storiche e letterarie, spettacoli teatrali e di strada, concerti – con l’Arca Musica Medievalis (AMM) che ospiterà l’Ensemble Micrologus e i Musicanti Potestatis – laboratori di musica e canto medievali, e un’esposizione di strumenti musicali d’epoca. Saranno inoltre disponibili itinerari guidati per esplorare la Bevagna medievale.
Accanto a queste iniziative, il cuore della manifestazione resta la competizione tra le quattro Gaite: San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro. I quartieri si sfideranno in quattro prove: la Gara del mercato medievale (Mercatores Gaitarum), la Gara gastronomica (Coquina Gaitarum), la Gara dei mestieri medievali (Artes Gaitarum) e la Gara di tiro con l’arco (Arcatores Gaitarum).
L’edizione 2025 del Mercato delle Gaite ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e della Schola Cantorum Basiliensis. L’evento fa parte del progetto “Mercato delle Gaite, l’economia territoriale tra passato e futuro”, finanziato dalla Fondazione Perugia nell’ambito del Bando Eventi Folcloristici 2025.
Commenta per primo