Colfiorito, il Parco celebra trent’anni di tutela ambientale

Colfiorito, il Parco celebra trent’anni di tutela ambientale

Dal 31 maggio al via escursioni ed eventi fino ad ottobre

Il Parco regionale di Colfiorito, istituito nel 1995, raggiunge il traguardo dei trent’anni e celebra l’anniversario con un fitto programma di iniziative gratuite organizzate dal Servizio Parco del Comune di Foligno. L’obiettivo è valorizzare un’area protetta che si distingue per la diversità ambientale, il paesaggio montano e il patrimonio storico-culturale degli Altopiani Plestini.

Il programma, pensato per un pubblico eterogeneo, propone escursioni guidate, attività educative e momenti di degustazione da maggio a ottobre, offrendo esperienze mirate a promuovere la conoscenza del territorio e la consapevolezza della sua biodiversità. Tra le finalità, l’invito alla riscoperta del turismo lento, dell’escursionismo e della fruizione sostenibile dell’ambiente.

L’apertura ufficiale è fissata per sabato 31 maggio con il “Colfiorito Sunset Trek”, un trekking al tramonto su un percorso ad anello di facile difficoltà (classificazione T/E), adatto a tutti. I partecipanti, accompagnati da guide, avranno l’opportunità di osservare flora e fauna in un contesto naturale unico, riflettendo sul valore della conservazione ecologica. Il ritrovo è previsto presso le ex Casermette, sede del Parco, alle 17:30. È necessaria la prenotazione telefonica. Si consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe da trekking e pantaloni lunghi.

Il calendario completo delle attività successive, distribuite nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, è disponibile sul sito del Comune di Foligno. Il programma comprende numerose proposte pensate per promuovere un rapporto armonioso tra uomo e ambiente, incentivando la partecipazione attiva di cittadini e turisti.

Il Parco di Colfiorito continua a rappresentare un punto di riferimento per la tutela ambientale e la promozione del territorio umbro, grazie a progetti di valorizzazione legati all’agroalimentare locale, al birdwatching, al ciclismo e alle attività all’aperto. Le celebrazioni del trentennale si inseriscono in un percorso più ampio di educazione ambientale e sviluppo sostenibile, proseguendo una missione iniziata nel 1995.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*