
Cultura, paesaggio e scuole al centro dell’iniziativa
È stato ufficialmente presentato il progetto “La via Flaminia Antica”, promosso dal Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, con l’intento di valorizzare un importante patrimonio storico, culturale e naturale dell’Umbria. L’iniziativa ha l’obiettivo di connettere cultura, ambiente e società in una visione condivisa di sviluppo sostenibile, puntando sulla collaborazione tra istituzioni e comunità locali.
Il prossimo 21 maggio Palazzo Trinci di Foligno ospiterà un evento pubblico con esperti di cultura e paesaggio, durante il quale verranno illustrate le strategie per la valorizzazione della via Flaminia Antica. Il progetto, attivo già da due anni in ambito scolastico, è volto alla salvaguardia delle testimonianze archeologiche e architettoniche ancora presenti lungo l’antico tracciato, simbolo del passato dell’Umbria e dell’Italia intera.
Tra gli obiettivi principali, la promozione della cultura storica e dell’educazione, attraverso attività didattiche, mostre, percorsi di visita e contenuti multimediali destinati a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo tratto viario. Si punta inoltre a sviluppare un turismo sostenibile, in grado di valorizzare le risorse del territorio e creare nuove opportunità economiche per le comunità umbre.
Il progetto prevede anche un’integrazione profonda tra il percorso storico e il paesaggio naturale e agricolo circostante. In tale ottica si inseriscono gli itinerari enogastronomici, con particolare attenzione alla promozione dell’olio e del vino locali, come elementi rappresentativi dell’equilibrio tra uomo e ambiente.
Un altro asse di intervento riguarda i percorsi spirituali e meditativi, che collegheranno i principali luoghi di culto e i monumenti legati alla spiritualità umbra, da San Francesco a San Benedetto. L’area interessata viene così proposta come un museo diffuso della spiritualità, nel quale storia e fede si intrecciano nel paesaggio.
A partire dall’anno scolastico 2023-2024, il progetto ha coinvolto le scuole situate lungo il tracciato della via Flaminia Antica. Gli studenti sono stati guidati alla riscoperta dell’epoca romana attraverso analisi storiche e studio dei reperti, con l’obiettivo di creare consapevolezza e identità culturale nelle giovani generazioni.
Commenta per primo