Foligno: Apertura del Laboratorio per la Giornata dei Planetari

Due eventi astrali il 20 e 21 marzo a Foligno

Due eventi astrali il 20 e 21 marzo a Foligno

Il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno si prepara a un evento speciale in occasione della Giornata Internazionale dei Planetari, offrendo al pubblico due serate dedicate all’astronomia e alla mitologia. La manifestazione, che si svolgerà giovedì 20 e venerdì 21 marzo, vedrà protagonisti due spettacoli astrali curati da Arnaldo Duranti, con la collaborazione di Elena Ottaviani.

Questo appuntamento, che si tiene presso la struttura di via Isolabella, è una straordinaria opportunità per scoprire il cielo e le storie che le stelle raccontano. Gli eventi si svolgeranno nella sala del Planetario, intitolata al noto astronomo Paolo Maffei, che ha contribuito notevolmente alla diffusione della cultura astronomica in Italia.

Il primo spettacolo, in programma per giovedì 20 marzo alle ore 21, avrà come tema centrale “Arturo e la ninfa Callisto”. Questa proiezione, della durata di un’ora, è concepita per un pubblico giovane, a partire dai sei anni, rendendola un’attività ideale per famiglie e scuole. Attraverso un viaggio tra le costellazioni, gli spettatori potranno immergersi nelle leggende che circondano queste figure mitologiche e scoprire le connessioni tra la mitologia e l’astronomia.

Il giorno successivo, venerdì 21 marzo, si terrà il secondo evento dal titolo “La Vergine nel cielo di primavera”, che inizierà sempre alle 21. Tuttavia, a differenza del primo spettacolo, questo secondo appuntamento avrà una durata di 70 minuti e sarà destinato a un pubblico più maturo, con un’adeguata preparazione in materia di astronomia, raccomandato per bambini di età superiore ai dieci anni. Durante la proiezione, i partecipanti saranno guidati in un’analisi approfondita delle costellazioni primaverili, con particolare attenzione alla figura della Vergine e al suo significato sia astronomico che mitologico.

L’ingresso a entrambi gli eventi è gratuito, ma per garantire una corretta organizzazione, è obbligatoria la prenotazione. Gli interessati possono contattare il laboratorio ai numeri telefonici 0742342598 o 0742344561 per riservare il proprio posto. La partecipazione a queste serate rappresenta non solo un’occasione di apprendimento, ma anche un momento di aggregazione culturale, in un contesto dove scienza e cultura si fondono.

Il Laboratorio di Scienze Sperimentali, da sempre impegnato nella promozione della scienza e della cultura, si propone di avvicinare il pubblico a tematiche scientifiche attraverso eventi coinvolgenti e formativi. Grazie alla sinergia con l’associazione astronomica Antares, la manifestazione assume una dimensione ancora più ricca e articolata, permettendo di esplorare il cielo in modo interattivo e stimolante.

La Giornata Internazionale dei Planetari, istituita per promuovere la cultura astronomica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della scienza, offre un’importante piattaforma per eventi come quelli organizzati a Foligno. In questo contesto, il Laboratorio di Scienze Sperimentali si pone come un punto di riferimento per la comunità, favorendo la diffusione della conoscenza scientifica e l’amore per l’astronomia.

In un momento storico in cui la divulgazione scientifica è sempre più necessaria, occasioni come queste rappresentano un’importante opportunità di crescita per tutti. Le proiezioni non solo arricchiscono il bagaglio culturale dei partecipanti, ma stimolano anche la curiosità verso l’universo che ci circonda, un tema che affascina da sempre l’umanità.

Inoltre, il laboratorio ha in programma altre iniziative future che promettono di continuare a stimolare l’interesse verso le scienze e la ricerca. La collaborazione con esperti del settore e la costante innovazione delle proposte educative sono alla base del successo di questa istituzione, che si conferma un importante attore nel panorama culturale locale e nazionale.

In conclusione, l’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica, immersi tra stelle e miti, per scoprire insieme le meraviglie del cielo. Non perdete l’occasione di partecipare a questi eventi esclusivi, che uniscono divertimento, apprendimento e passione per l’astronomia, in un’ambientazione che promette di lasciare un segno indelebile nei cuori e nelle menti di grandi e piccini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*