
Un’importante tappa per il Campionato Italiano Rally Terra con partecipanti internazionali e prove in Valle Umbra
Il fine settimana che sta per arrivare vedrà partire il 4° Rally Città di Foligno, il primo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) 2025. La gara, organizzata dal PRS Group con la collaborazione dei Comuni di Foligno e Nocera Umbra, si svolgerà tra il 7 e il 9 marzo, con un totale di 75 equipaggi iscritti. Il Rally di Foligno sarà anche una delle competizioni principali per gli equipaggi storici e per la Coppa Rally di Zona 6, inoltre aprirà la stagione anche per gli Junior.
Gli iscritti arrivano da 10 Paesi, un dato che sottolinea la portata internazionale dell’evento. Le nazioni rappresentate saranno Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Principato di Monaco, Romania, San Marino, Slovenia, Svezia e Svizzera, rendendo la gara un’occasione per promuovere il territorio umbro, la sua storia e la sua cultura, aumentando l’afflusso turistico nelle giornate della competizione. Si tratta, quindi, di un evento che non solo celebra il motorsport, ma è anche un’importante vetrina per il territorio.
Un alto livello di partecipazione
La competizione attirerà numerosi protagonisti delle strade sterrate italiane e non solo. Tra gli iscritti ci saranno molti dei migliori piloti tricolori, tra cui il campione in carica Alberto Battistolli, che difenderà il suo titolo con la Skoda Fabia RS Rally2, affiancato dal suo navigatore Scattolin. Non mancherà la sfida con il pilota Tommaso Ciuffi, che, con la stessa vettura, tenterà di strappare il primo posto. A seguire, il 14 volte campione Paolo Andreucci, che correrà con una Citroën C3 Rally2 insieme a Rudy Briani, pronto a sfidare Battistolli e Ciuffi. Anche Fabio Andolfi, che ha esperienza a livello internazionale, farà parte della competizione, così come il finlandese Jaakko Lavio.
Angelo Pucci Grossi, figlio del compianto Pucci Grossi, avrà un’altra opportunità di mostrare il suo talento alla guida di una Skoda, mentre un altro pilota svedese, il giovane Mille Johansson, campione europeo ERC-4, sarà tra gli attesi per la sua seconda gara su una vettura a trazione integrale, la Skoda.
Tra i piloti italiani, da segnalare il bergamasco Matteo Gamba, che correrà con una Toyota GR Yaris Rally2, il padovano Niccolò Marchioro, alla guida di una Citroën C3 Rally2, il trentino Fabio Farina, che parteciperà per la seconda volta con una vettura a quattro ruote motrici (Skoda Fabia), e il giovane Giovanni Trentin, un talento emergente che correrà con una Skoda.
Per quanto riguarda gli Junior, la gara rappresenterà un’importante occasione di crescita, con dieci equipaggi al via, tutti con Renault Clio Rally5, pronti a lottare per il titolo. Questa categoria è parte integrante del “Progetto Giovani” promosso dall’Automobile Club d’Italia, volto a far crescere nuovi talenti nel motorsport. A dare spettacolo ci saranno anche le vetture storiche, tra cui la Lancia Delta Integrale del lombardo Mauro Sipsz, affiancato da Fabrizia Pons, e la Ford Escort RS di Nemo Mazza e Riccardo Biodi, provenienti da San Marino.
Le prove speciali
Il Rally Città di Foligno si svolgerà su un percorso di 286 chilometri, di cui 76 chilometri competitivi, divisi in tre prove speciali da ripetere tre volte. Le prove si svolgeranno su strade sterrate tra Foligno e Nocera Umbra, mettendo alla prova le capacità di guida dei partecipanti. Come nel 2024, il format di gara prevede tre prove speciali di alta difficoltà che promettono grande spettacolo.
Il percorso è stato confermato da un’analisi positiva dei piloti dello scorso anno, che hanno apprezzato la varietà e la difficoltà delle strade, offrendo anche un’ottima visibilità per il pubblico e per i media. Le tre prove speciali si terranno su strade sterrate, particolarmente impegnative per gli equipaggi e ideali per vedere all’opera le migliori vetture rally su fondo misto.
Foligno e Nocera Umbra: cuori pulsanti dell’evento
La città di Foligno ospiterà il cuore pulsante della manifestazione, con la partenza e l’arrivo della gara in Piazza della Repubblica. Il Parco Assistenza sarà situato nell’area industriale di La Paciana, non lontano dal centro città. Il quartier generale dell’evento sarà al Delfina Palace Hotel. La città di Foligno, famosa per la storica Quintana, sarà protagonista di questo grande evento sportivo, ma anche turistico. La sua posizione strategica, nel cuore dell’Umbria, e la sua ricca tradizione storica, la rendono la cornice ideale per il rally.
Anche il territorio di Nocera Umbra avrà un ruolo chiave, confermando il suo impegno attivo nella manifestazione. La città, nota per le sue acque minerali e il suo forte legame con la spiritualità, ospiterà tre riordinamenti e ospiterà due delle tre prove speciali previste dal programma. Il legame tra il rally e le due città umbre rappresenta un’occasione di sviluppo per il turismo e per l’economia locale, che beneficia enormemente di eventi di questa portata.
Il programma della gara
Il programma del 4° Rally Città di Foligno si articolerà in diverse fasi:
Venerdì 7 marzo:
- 08:30 – 16:30: Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
- 17:30: Briefing obbligatorio presso il Delfina Palace Hotel di Foligno
- 18:00 – 21:00: Verifiche sportive al Delfina Palace Hotel
Sabato 8 marzo:
- 08:30 – 12:30: Verifiche tecniche presso il Parco Assistenza di La Paciana
- 13:00 – 15:00: Shakedown per iscritti al CIRT e prioritari
- 15:01 – 17:00: Shakedown per altri concorrenti e storiche
- 19:01: Partenza da Piazza della Repubblica di Foligno
Domenica 9 marzo:
- 07:31: Uscita dal Riordino Notturno in viale Marconi a Foligno
- 17:30: Arrivo e premiazione (sub-judice) in Piazza della Repubblica
Un evento di prestigio per la Valle Umbra
Con la presenza di numerosi equipaggi internazionali e la qualità tecnica dei partecipanti, il 4° Rally Città di Foligno si preannuncia un appuntamento di grande rilevanza per il motorsport e per la promozione del territorio. Il rally non solo esalta la passione per i motori, ma contribuisce anche a consolidare l’immagine di Foligno e Nocera Umbra come centri di riferimento per eventi di questo tipo, richiamando visitatori e appassionati da tutta Italia e dall’estero.
La Valle Umbra si prepara a vivere un’altra grande edizione di questa storica competizione, che per il 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più importanti del calendario italiano di rally.
Commenta per primo