Letture per bambini a Palazzo: un’iniziativa mensile

Un ciclo di letture per famiglie, ogni ultimo martedì del mese

Letture per bambini a Palazzo: un'iniziativa mensile

Letture per bambini a Palazzo: un’iniziativa mensile

Letture per bambini – L’iniziativa “Letture a Palazzo” riprende il suo corso, offrendo un’opportunità di lettura dedicata ai bambini fino a sei anni insieme alle loro famiglie. Questo evento si svolgerà ogni martedì pomeriggio dell’ultima settimana del mese, a partire dal 25 febbraio. L’incontro è suddiviso in due sessioni: la prima, riservata ai bambini da zero a tre anni, avrà luogo alle 16:00, mentre la seconda, per i piccoli da tre a sei anni, inizierà alle 17:00.

L’evento si tiene presso il Centro di Documentazione e Ricerca Educativa per l’Infanzia di Foligno, situato all’interno del Palazzo Comunale in Via Colomba Antonietti, 4. La conduzione delle letture è affidata alle “Volontarie Nati per Leggere Umbria – Zona Sociale 8,” assieme alle educatrici dei nidi comunali di Foligno. Queste figure professionali si dedicano a promuovere la lettura tra i più piccoli, stimolando la loro curiosità e l’amore per i libri.

Le prossime date per le letture sono pianificate per martedì 25 marzo, martedì 29 aprile e martedì 27 maggio. È importante notare che per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata tramite email all’indirizzo fornito: lettureapalazzo@comune.foligno.pg.it. Durante la prenotazione, si richiede di specificare la fascia d’età del bambino interessato.

Il format di queste letture è progettato per essere coinvolgente e stimolante, permettendo ai bambini di esplorare storie e racconti attraverso un approccio ludico. L’iniziativa non solo mira a sviluppare le capacità linguistiche dei più piccoli, ma anche a creare un momento di condivisione tra genitori e figli, favorendo il legame familiare.

“Letture a Palazzo” rappresenta un’importante opportunità per le famiglie di Foligno e dei dintorni, contribuendo a diffondere la cultura della lettura sin dalla tenera età. L’approccio delle volontarie e delle educatrici è pensato per rendere questi incontri un’esperienza piacevole, dove ogni bambino può sentirsi accolto e stimolato a partecipare attivamente.

In un mondo sempre più digitale, è fondamentale mantenere vivo l’interesse per la lettura tra i più giovani. Gli eventi come “Letture a Palazzo” giocano un ruolo cruciale nel creare un ambiente favorevole alla scoperta dei libri, incoraggiando i bambini a esplorare nuove storie e a sviluppare la propria immaginazione.

La scelta di collocare queste letture nel Palazzo Comunale non è casuale; questo luogo rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità e offre un contesto suggestivo e stimolante per le attività culturali. La presenza di un ambiente accogliente e ben attrezzato contribuisce a rendere l’esperienza ancora più memorabile.

Il ciclo di letture non si limita a un semplice intrattenimento; ha anche un obiettivo educativo. Attraverso la narrazione, i bambini possono apprendere nuovi vocaboli, migliorare le loro capacità di ascolto e sviluppare un pensiero critico. Questi aspetti sono particolarmente importanti nella prima infanzia, periodo in cui avviene una rapida acquisizione delle competenze linguistiche.

Inoltre, le letture si concentrano su temi vari e interessanti, che possono spaziare dai classici della letteratura per l’infanzia a storie contemporanee, in modo da attrarre l’attenzione di tutti i partecipanti. Le volontarie e le educatrici sono formate per adattare le letture alle diverse fasce d’età, garantendo così che ogni bambino possa trovare qualcosa di significativo e coinvolgente.

Il coinvolgimento delle famiglie è fondamentale in questo processo. Gli adulti sono incoraggiati a partecipare attivamente, non solo assistendo agli incontri, ma anche interagendo con i propri figli durante le letture. Questo approccio collaborativo non solo arricchisce l’esperienza di lettura, ma offre anche ai genitori strumenti utili per continuare a promuovere la lettura a casa.

L’iniziativa “Letture a Palazzo” si inserisce in una più ampia serie di eventi culturali e educativi promossi dal Comune di Foligno, che mira a valorizzare l’importanza della cultura e della lettura nella comunità. La partecipazione a questi eventi è aperta a tutti, e si auspica che sempre più famiglie decidano di prendere parte a questa iniziativa.

In conclusione, “Letture a Palazzo” rappresenta un’importante occasione di crescita e sviluppo per i più piccoli, un momento di condivisione familiare e un passo verso una maggiore diffusione della cultura della lettura. Con appuntamenti regolari e un team dedicato di volontari ed educatori, l’iniziativa si propone di diventare un punto fermo per le famiglie di Foligno e un modello da seguire per altre realtà. La prenotazione è consigliata per garantire la partecipazione e per organizzare al meglio le attività. La lettura è un viaggio che inizia da piccoli; non resta che prenotare e partecipare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*