Limitazioni al traffico per potature straordinarie degli alberi

Ordinanza in vigore fino al completamento dei lavori

Limitazioni al traffico per potature straordinarie degli alberi

Limitazioni al traffico per potature straordinarie degli alberi

Limitazioni al traffico – Dal 20 gennaio 2025 è in vigore una nuova ordinanza che prevede limitazioni al traffico veicolare in alcune zone cittadine, a causa di potature straordinarie degli alberi di proprietà comunale. I lavori, che interesseranno diverse vie e aree pubbliche, comporteranno interruzioni temporanee e parziali della circolazione veicolare. Le modifiche alla viabilità dureranno per tutta la durata delle operazioni, che si svolgeranno nei prossimi mesi, a seconda delle necessità.

Le principali modifiche includono il divieto di sosta con eventuale rimozione dei veicoli, che verrà applicata in alcuni tratti stradali e nelle vie limitrofe alle zone di intervento. Le operazioni di potatura, che riguardano alberi in diverse aree della città, sono finalizzate alla sicurezza e alla manutenzione del patrimonio arboreo comunale. Le potature saranno eseguite in modalità straordinaria, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della pubblica incolumità e il corretto sviluppo delle alberature.

Le zone interessate dalle potature comprendono, tra le altre, Rasiglia , Parco Agorà , via Pollino , via Aspromonte , via Fiamenga , e molte altre. Interventi di potatura straordinaria riguarderanno anche le roverelle lungo via delle Fornacette , i pioppi cipressini in via Monte Puranno e gli alberi in viale Firenze e via IV Novembre . Nelle aree urbane adiacenti a via Rubicone e via Verchiano , inoltre, saranno effettuati lavori di messa in sicurezza delle alberature stradali.

La potatura straordinaria riguarda anche numerosi parchi e aree verdi della città, come il Parco dei Canapè e il Parco Agorà , dove verranno eseguiti interventi di rimozione delle chiome secche e la verifica delle condizioni di alcune piante ad alto rischio. In alcune zone, saranno eseguiti abbattimenti di alberi compromessi dal punto di vista statico, in particolare nella zona di Borroni , dove verranno abbattuti alberi secchi, e lungo via Massimo Arcamone , dove la stabilità di alcune alberature è stata giudicata a rischio.

Le modifiche alla viabilità non si limiteranno solo alle potature straordinarie, ma includeranno anche operazioni di formazione delle piante, in particolare nelle aree residenziali di via Maestà di Donati , via Marconi , e via M. delle Grazie , dove si prevede una potatura mirata per la corretta crescita degli alberi. Il piano di intervento include anche il ripristino e la messa in sicurezza di numerosi alberi che presentano rami pericolosi, come quelli che si trovano lungo via Ottaviani , via IV Novembre , e via S. Paolo .

Oltre agli interventi sui singoli alberi, l’ordinanza include anche lavori di ripulitura e potatura in numerosi parchi comunali, come Parco Canapè e Parco dei Canapè , dove saranno ripuliti i pini e gli alberi adiacenti ai muri, creando transenne per garantire la sicurezza dei passanti . In molte strade, la messa in sicurezza delle alberature avverrà con l’obiettivo di ridurre il rischio di danni a persone e cose durante le operazioni.

In alcune vie cittadine come via Cupa , via Fiamenga e via Brunelleschi , le potature riguarderanno anche la vegetazione spontanea che rischia di invadere i marciapiedi o ostacolare la segnaletica stradale. In altri casi, come lungo via Fano e via Siena , saranno eseguite potature straordinarie per garantire il corretto funzionamento dei percorsi pedonali.

Infine, alcune zone particolarmente critiche, come via Mameli , via degli Anastasi , e via Verchiano , saranno oggetto di interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale. L’amministrazione comunale ha sottolineato che i lavori saranno portati avanti con la massima celerità, cercando di limitare al minimo le disagi per i residenti e gli automobilisti.

In generale, le operazioni di potatura e messa in sicurezza degli alberi saranno eseguite con il massimo rispetto delle normative ambientali, cercando di ridurre l’impatto sulle aree verdi e di salvaguardare il patrimonio arboreo cittadino. Tuttavia, è fondamentale che i cittadini conducano rispettando le indicazioni della segnaletica e le limitazioni del traffico per evitare disagi o pericoli durante il periodo dei lavori.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*