Inaugurata la mostra “Palii d’autore – La Mostra impossibile”

Fino al 20 maggio, 13 palii della Quintana in esposizione

Presentata mostra “Palii d’autore – La Mostra impossibile”

Inaugurata la mostra “Palii d’autore – La Mostra impossibile”

Inaugurata la mostra – La mostra “Palii d’autore – La Mostra impossibile” è stata inaugurata oggi a Palazzo Trinci, un evento senza precedenti che riunisce per la prima volta 13 palii della storica Giostra della Quintana. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 20 maggio, è promossa dal Comune di Foligno e dall’Ente Giostra della Quintana, con la collaborazione di CoopCulture. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per il pubblico, poiché i palii, tradizionalmente custoditi nei palazzi dei rioni, non erano mai stati esposti insieme in un unico spazio.

L’evento fa parte di un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea a Foligno, intitolato “Arte da inciampo”, che mira a far scoprire la ricchezza culturale della città attraverso percorsi artistici innovativi. Per l’occasione, sono state realizzate riproduzioni in dimensione reale dei palii, creati tra il 1955 e il 2016, permettendo così ai visitatori di apprezzare l’evoluzione artistica e stilistica di questi drappi nel corso degli anni.

Durante la conferenza stampa di presentazione, è stato evidenziato come il progetto della “mostra impossibile” nasca dalla volontà di unire la tradizione della custodia dei palii con l’intento di renderli accessibili al pubblico. Pier Luigi Metelli, curatore della mostra, ha spiegato che la selezione delle tredici opere è stata effettuata seguendo un criterio cronologico, creando un percorso immaginario che attraversa i decenni dalla nascita della Quintana moderna nel 1946 fino ai giorni nostri.

I palii esposti riflettono un’evoluzione stilistica che parte da drappi con connotazioni decorative, come quello di Lanfranco Radi del 1955, per arrivare a opere più figurative a partire dagli anni Ottanta. Tra gli artisti rappresentati ci sono nomi di spicco della storia dell’arte italiana, come Norberto Proietti, Salvatore Fiume, Pietro Annigoni, Luigi Frappi, Alberto Sughi, Stefano di Stasio, Franz Borghese, H.H. Lim, Jeffery Isaac e Nicola Samorì. La selezione, pur non avendo pretese gerarchiche, offre un’importante panoramica sulla Giostra della Quintana e sul palio, elemento fondamentale per comprendere l’intero contesto della manifestazione.

Il vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, ha sottolineato l’importanza del palio come narratore della storia della città, mentre l’assessore alla cultura, Alessandra Leoni, ha descritto ogni palio come un’opera di arte contemporanea, capace di evocare emozioni e ricordi del passato. La mostra si propone quindi non solo come un’esposizione di opere d’arte, ma anche come un viaggio attraverso la memoria storica e culturale di Foligno.

All’inaugurazione erano presenti anche Renato Parascandolo e Domenico Metelli, presidente dell’Ente Giostra della Quintana, insieme agli assessori Marco Cesaro, Decio Barili e Michela Giuliani. L’evento ha attirato l’attenzione di numerosi visitatori e appassionati, desiderosi di scoprire la bellezza e la storia racchiusa nei palii della Quintana.

La mostra “Palii d’autore – La Mostra impossibile” non solo celebra l’arte e la tradizione, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della cultura nel contesto contemporaneo. Attraverso l’esposizione di questi palii, Foligno si propone come un punto di riferimento per l’arte e la cultura, invitando tutti a esplorare le proprie radici e a scoprire la ricchezza del patrimonio artistico locale.

In un’epoca in cui la valorizzazione del patrimonio culturale è fondamentale, iniziative come questa mostrano come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, rendendo accessibile a tutti un pezzo della storia folignate. La mostra rappresenta quindi un invito a riscoprire la bellezza dell’arte e a comprendere il significato profondo che essa riveste nella vita della comunità.

Fino al 20 maggio, Palazzo Trinci diventa quindi un luogo di incontro tra passato e presente, dove i visitatori possono immergersi nella storia della Giostra della Quintana e apprezzare l’evoluzione dell’arte contemporanea attraverso i palii. Un’esperienza che promette di lasciare un segno indelebile nella memoria di chi avrà l’opportunità di partecipare a questo evento unico.

La mostra è un chiaro esempio di come la cultura possa fungere da ponte tra generazioni, creando un dialogo tra il passato e il presente. Ogni palio esposto racconta una storia, un’emozione, un momento di creatività che ha segnato la storia di Foligno e della sua tradizione. La Giostra della Quintana, con i suoi colori e le sue storie, continua a vivere e a rinnovarsi, grazie anche a iniziative come questa che ne celebrano l’importanza e la bellezza.

In conclusione, “Palii d’autore – La Mostra impossibile” rappresenta un’importante occasione per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della cultura folignate e dell’arte contemporanea. Un evento da non perdere, che invita a riflettere sull’importanza della tradizione e sulla capacità dell’arte di emozionare e unire le persone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*