
Eccellenze e promozione del territorio: Mostra del tartufo di Valtopina
Eccellenze e promozione – Ha preso il via a Valtopina la 42esima Mostra Mercato del Tartufo, un’importante occasione di promozione del territorio attraverso le sue eccellenze. Questa manifestazione si configura sempre più come uno spazio di dialogo e confronto sulle prospettive turistiche e culturali della regione. Con circa quaranta stand, dove il tartufo è affiancato da prodotti locali e provenienti da altre regioni, la mostra mercato, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco di Valtopina e l’associazione Tuber Terrae, è stata inaugurata sabato 16 novembre negli impianti sportivi alla presenza di molte autorità. Gli eventi continueranno domenica 17 con un ricco cartellone.
Inaugurazione e presenze illustri
Al taglio del nastro, insieme al sindaco di Valtopina, Gabriele Coccia, accompagnato dalla giunta comunale, erano presenti Michele Boscagli, presidente dell’Associazione nazionale Città del Tartufo (Anct), Francesco Mirti, presidente di Tuber Terrae, e Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria. “C’è grande fermento ed entusiasmo in tutta la comunità – ha dichiarato il sindaco Gabriele Coccia – perché vogliamo mostrare a tutti i prodotti del nostro territorio, in particolare il tartufo, un’eccellenza che ci caratterizza da tantissimi anni. Siamo stati pionieri nell’ideare questa mostra mercato 42 anni fa, un’idea ripresa da tante altre città. Per questo motivo, stiamo adottando strategie per allargare la produzione e la conoscenza di questo prodotto anche tra i giovani, per radicarlo sempre più nei nostri territori.”
Incontro istituzionale dell’Anct
Nella giornata inaugurale, l’Anct ha curato l’incontro istituzionale “Piano di salvaguardia del Patrimonio culturale della cerca e cavatura del tartufo dopo il riconoscimento Unesco”. Il presidente di Anct, Michele Boscagli, ha commentato: “Gli organizzatori dimostrano come l’abilità di animare una comunità in festa risponda all’esigenza dell’Unesco di far ricadere positivamente l’elemento e le sue azioni nella società civile più ampia. Questa festa diventa quindi un elemento di salvaguardia e una misura per trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni e i saperi culturali legati al tartufo.”
Gastronomia e cooking show
Uno degli ingredienti fondamentali della festa è il gusto. Nelle due giornate, a pranzo e a cena, dalle 12 e dalle 19, è aperta la Taverna La Cerqua con proposte gastronomiche a base di tartufo e piatti locali. Nel pomeriggio di domenica, dalle 16, è inoltre in programma un cooking show dello chef Antonio Falcone con degustazioni aperte a tutti.
Attività sportive e intrattenimento
La manifestazione è animata da numerose attività, a partire dagli appuntamenti sportivi come il Trail del cavatore, a cui hanno preso parte circa 150 atleti. Tra gli assoluti maschili ha vinto Riccardo Ridolfi, seguito da Marco Panfili e Iacopo Iachettini, mentre tra le assolute femminili ha trionfato Giovanna Puma, davanti ad Ana Nanu e Francesca Lodato.
Laboratori e intrattenimento per bambini
Sono previsti laboratori di artigianato e natura per riscoprire pratiche antiche, intrattenimento per bambini e musica con ospiti di calibro nazionale come l’imitatore e showman Antonio Mezzancella. Nel programma di domenica, alle 8.30, si terrà il trekking a cavallo lungo i sentieri del tartufo, mentre alle 9.30 inizierà il Torneo del tartufo di calcio riservato alla categoria giovanile. Alle 10, la Passeggiata a 6 zampe con gli amici cani.
Eventi per grandi e piccoli
Al Centro Subasio, alle 9, è prevista la Gara di cerca del tartufo, mentre nell’area eventi del Palasport, alle 10, si terrà il laboratorio per bambini “I colori del bosco”. Per i più piccoli, il corso “Hobby sport young del tartufo”, con prova di moto gratuita dai 7 ai 14 anni, negli impianti sportivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, e dalle 15, una caccia al tesoro per le vie del paese.
Visite ai musei
Come sabato, anche domenica sarà possibile visitare il piccolo museo parrocchiale “Villae Quercus” dalle 15 alle 19, e il Museo del ricamo e del tessile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, che ospita la Biennale internazionale di fiber art contemporanea “Radici metamorfosi mescolanze” curata da Barbara Pavan, con una visita guidata domenica alle 11.
Dimostrazioni e simulazioni
Infine, all’Hall Palasport, dalle 16.30 alle 17.30, si terranno dimostrazioni di cerca e cavatura con il cane, mentre dalle 15 alle 18 si svolgeranno simulazioni di cerca con il proprio cane a cura di Tuber Terrae.
La 42esima Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze del territorio, partecipare a numerose attività e gustare deliziosi piatti a base di tartufo. La manifestazione è un evento di grande importanza per la promozione delle tradizioni e della cultura locale, coinvolgendo sia residenti che visitatori in un’esperienza unica.
Commenta per primo