I Primi d’Italia inaugura la 25ª edizione con un ricco programma

Foligno celebra il festival dei primi piatti con eventi e showcooking

I Primi d’Italia inaugura la 25ª edizione con un ricco programma

I Primi d’Italia inaugura la 25ª edizione con un ricco programma

La 25ª edizione de I Primi d’Italia ha preso ufficialmente il via con la cerimonia di apertura sul palco di Largo Carducci a Foligno. Durante l’evento, il presidente di EPTA Confcommercio Umbria, Aldo Amoni, ha ricordato l’origine della manifestazione nel 1998. In quell’anno, la Confcommercio regionale ha deciso di creare questo evento come simbolo di rinascita della città dopo il terremoto. A distanza di oltre due decenni, Foligno si è affermata come la capitale mondiale dei primi piatti. “Oggi possiamo dire con certezza che Foligno è diventata il centro di riferimento per la cultura del primo piatto”, ha dichiarato Amoni.

A condividere il palco, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha sottolineato l’importanza dell’evento, dichiarando: “Non si poteva mancare a un anniversario così rilevante, poiché I Primi d’Italia è ormai un evento di richiamo internazionale, capace di promuovere non solo Foligno ma l’intera regione”. Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha aggiunto che la manifestazione rappresenta una delle eccellenze cittadine, affermando che “I Primi d’Italia è l’evento più prestigioso della città insieme alla Quintana, e continueremo a supportarlo per garantire che chi arriva qui non rimanga mai deluso”.

L’evento gastronomico coinvolge tutto il centro storico di Foligno, con degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni da parte di chef di fama e spettacoli per intrattenere i visitatori. Inoltre, particolare attenzione è rivolta alle produzioni alimentari di alta qualità. Le vie e le piazze della città ospitano diverse mostre-mercato dove è possibile scoprire prodotti agroalimentari indispensabili per realizzare i migliori primi piatti.

Uno dei punti di maggior interesse è la Boutique della Pasta, situata in Piazza della Repubblica, dove vengono esposti e venduti più di 30 tipi di pasta artigianale di alta qualità. Piazza Matteotti ospita invece Eccellenze Italiane, un’area dedicata alla vendita di prodotti tipici nazionali. Sempre nella stessa piazza si trova anche il mercato di Confagricoltura Umbria, che promuove i prodotti dei suoi soci. L’Atelier del Gusto, invece, allestito nella Corte di Palazzo Trinci, espone eccellenze alimentari e prodotti a marchio protetto.

Anche lo Street Food ha un ruolo centrale, con un’area dedicata in Piazza del Grano dove si celebra la tradizione del cibo di strada italiano. Infine, altri due spazi di grande interesse sono Palazzo Trinci e Piazza San Domenico, dove si trova La Bottega della Pasta, mentre la mostra-mercato Tipic, Villaggio delle Tipicità è ospitata presso Palazzo Candiotti, in collaborazione con il GAL Valle Umbra e Sibillini e il Distretto del Cibo Valle Umbra Sud.

La giornata di domani, sabato 28 settembre, vedrà una serie di eventi imperdibili. Alle 10:00 apriranno le mostre-mercato e i Villaggi del Gusto. Alle 11:00, all’Auditorium Santa Caterina, partiranno le Food Experience con “Jiaozi di roveja” curata da Di Curzio Food Lab. Nel pomeriggio, alle 16:00, lo chef Davide Massatani presenterà “Zuppa di testa con legumi”. Alle 18:00, lo chef Cesare Bazzucchi proporrà “Il gusto a tavola: il biologico senza sprechi”.

Per i più giovani, I Primi d’Italia Junior tornerà presso Palazzo Candiotti con laboratori di educazione alimentare: alle 11:00 “Finti cappelletti”, alle 15:00 “Umbricelli” e alle 17:00 “Farfalline”. La giornata si concluderà alle 21:00 con il prestigioso evento A Tavola con le Stelle, all’Auditorium Santa Caterina, con gli chef Ciro Sicignano e Alessandro Tormolino.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*