Bevagna e Isola delle Femmine consolidano un lungo gemellaggio

Tre giorni di incontri istituzionali e culturali tra le due città gemellate dal 2019

Bevagna e Isola delle Femmine consolidano un lungo gemellaggio

Bevagna e Isola delle Femmine consolidano un lungo gemellaggio

Bevagna e Isola – La delegazione del Comune di Bevagna ha recentemente visitato Isola delle Femmine, in Sicilia, per rafforzare i legami istituzionali e culturali nati negli anni Novanta. Il gemellaggio, ufficializzato con una delibera del 2019, è giunto al quinto anno di intensa collaborazione, e questa visita rappresenta un ulteriore passo avanti nella stretta amicizia tra le due comunità.

La delegazione umbra, guidata dal sindaco Annarita Falsacappa, includeva circa trenta persone tra cui l’assessore al Bilancio Sabrina Priori, il presidente e il vicepresidente del Consiglio comunale, oltre ai presidenti della Pro Loco di Bevagna e del Centro sociale di Capro. Accolti dal sindaco di Isola delle Femmine, Orazio Nevoloso, i rappresentanti umbri hanno partecipato a una serie di eventi e incontri significativi durante i tre giorni trascorsi in Sicilia.

Uno dei momenti più intensi della visita è stato il percorso della memoria di Capaci, dove la delegazione ha visitato il tratto dell’autostrada in cui il giudice Giovanni Falcone perse la vita per mano della mafia. Questo momento di riflessione ha offerto ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con la drammatica storia di lotta alla criminalità organizzata.

In seguito, la delegazione si è spostata a Carini, dove ha incontrato il sindaco Giovì Monteleone e visitato il castello medievale della città, un’importante testimonianza storica della Sicilia. La visita è poi proseguita a Cinisi, luogo simbolico della lotta contro la mafia, dove i rappresentanti umbri hanno avuto l’onore di incontrare Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia a soli 30 anni. Durante questo incontro, Giovanni ha raccontato la storia di suo fratello e della loro madre, Felicia, che ha combattuto instancabilmente per ottenere giustizia, rifiutando le versioni ufficiali che minimizzavano il ruolo della mafia nell’omicidio di Peppino.

La giornata si è conclusa con una cena a Capaci, alla quale ha partecipato anche il sindaco Pietro Puccio, già presidente della Provincia di Palermo. Questo evento ha consolidato ulteriormente il rapporto tra Bevagna e le istituzioni siciliane, ribadendo l’importanza di una collaborazione che va oltre il semplice scambio culturale.

Il sindaco Annarita Falsacappa ha commentato l’esperienza con parole di grande ammirazione per la Sicilia e la sua gente: “Abbiamo vissuto una Sicilia straordinaria, impregnata di speranza e di una forte volontà di affermare la legalità. Non è stato solo un viaggio di gemellaggio, ma una vera lezione di vita. Queste persone, impegnate quotidianamente nella lotta contro un sistema corrotto e disonesto, ci insegnano l’importanza di fare la nostra parte come cittadini.”

Questa esperienza non solo ha rafforzato i legami tra Bevagna e Isola delle Femmine, ma ha anche lasciato un segno profondo nei partecipanti, che hanno avuto modo di toccare con mano il valore della legalità e della giustizia in una terra spesso segnata dalla presenza della criminalità organizzata. L’incontro ha posto l’accento sull’importanza di diffondere la cultura della legalità in tutta l’Italia, prendendo come esempio le persone e le istituzioni che ogni giorno si impegnano per un futuro migliore.

Con questo incontro, si conferma il forte legame tra i due Comuni e la volontà di proseguire un cammino comune fatto di rispetto reciproco e impegno per una società più giusta e trasparente.

Parole chiave:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*