Concerto di Michele Zarrillo a Bevagna: un successo di pubblico

Grande affluenza al Parco dell’Imbersato per l’VIII edizione del Festival Internazionale Green Music

Concerto di Michele Zarrillo a Bevagna: un successo di pubblico

Concerto di Michele Zarrillo a Bevagna: un successo di pubblico

Il concerto di Michele Zarrillo ha registrato il tutto esaurito al Parco dell’Imbersato, in occasione dell’VIII edizione del Festival Internazionale Green Music, diretto da Maurizio Mastrini. Il suggestivo scenario del parco, circondato da prati e alberi secolari, ha accolto una grande platea di spettatori.

All’apertura dei cancelli, dopo il sound check, il pubblico ha invaso il luogo del concerto per assicurarsi i posti migliori. Gli spettatori, accalcati fuori dal parco sin dalle ore 18:00, hanno dovuto attendere ancora mezz’ora prima che il cantautore e musicista romano Michele Zarrillo salisse sul palco.

Zarrillo, chitarrista e pianista, ha iniziato la sua carriera nella scena “progressive rock” italiana, ottenendo successi da solista con la vittoria al Festival di Castrocaro nel 1979 e al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano “La notte dei pensieri”. Durante la sua carriera, ha venduto oltre 4 milioni di dischi e ha scritto canzoni per artisti come Ornella Vanoni e Renato Zero.

Prima dell’inizio del concerto, la sindaca di BevagnaAnnerita Falsacappa, è salita sul palco insieme agli assessori Sabrina Priori e Giordano Antano per portare i saluti dell’amministrazione comunale e delle aziende che hanno collaborato all’evento. La sindaca ha ringraziato il direttore artistico Maurizio Mastrini per aver scelto ancora una volta Bevagna come location per il festival.

Zarrillo ha aperto il concerto con il brano “Unici al mondo” del 2011 e ha salutato calorosamente il pubblico, che aveva gremito non solo la platea ma anche le aree verdi circostanti. Durante il concerto, l’artista ha eseguito alcune delle sue canzoni più amate, tra cui “L’Acrobata”, “Ragazza d’argento” e “Mani nelle mani”. Il concerto si è concluso con la famosa canzone “Una rosa blu”, che ha venduto 600.000 copie e ha consacrato definitivamente l’artista.

Durante l’esecuzione di “Una rosa blu”, Zarrillo ha intrattenuto il pubblico giocando con la melodia e creando effetti vocali e variazioni strumentali, ricevendo ripetuti e fragorosi applausi dagli spettatori. Con questo evento, il maestro Maurizio Mastrini ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di scegliere luoghi iconici per ospitare artisti amati dal pubblico.

Il Festival Internazionale Green Music continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della musica, grazie alla qualità degli eventi e alla partecipazione di artisti di alto livello.

da Francesco Gori

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*