Intensificati i controlli della Polizia di Stato a Foligno: 90 persone identificate

Furti e reati predatori nel mirino: operazioni capillari anche nelle aree periferiche

Intensificati i controlli della Polizia di Stato a Foligno: 90 persone identificate

La Polizia di Stato ha intensificato i controlli a Foligno e nelle sue aree periferiche la scorsa settimana, in un’operazione straordinaria coordinata dalla Questura di Perugia per contrastare furti in abitazione e reati predatori. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma di sicurezza che coinvolge l’intera provincia.

Le pattuglie del Commissariato di Foligno, supportate dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, hanno monitorato le principali vie d’accesso alla città. L’obiettivo primario è stato prevenire i furti nelle abitazioni e individuare individui sospetti coinvolti in attività illecite.

Numerosi controlli, inclusi quelli a piedi, sono stati effettuati nelle vie del centro storico di Foligno. Questi controlli hanno avuto una funzione deterrente contro scippi, rapine e disturbi della quiete pubblica. Le operazioni si sono estese anche alle zone residenziali periferiche, comprese Fiamenga, Paciana, Borroni e Sant’Eraclio, garantendo una copertura capillare del territorio.

Tre esercizi pubblici sono stati sottoposti a verifica per identificare gli avventori e accertare la presenza di eventuali pregiudicati. Inoltre, sono stati effettuati controlli amministrativi per garantire il rispetto delle norme previste dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e il divieto di somministrazione di alcolici a minori.

Durante queste operazioni, gli agenti hanno istituito numerosi posti di controllo, identificando complessivamente 133 persone e verificando 47 veicoli. Una sanzione è stata contestata per violazione del Codice della Strada.

L’azione della Polizia di Stato a Foligno rappresenta un passo significativo verso la riduzione della criminalità e il miglioramento della sicurezza dei cittadini. Gli sforzi congiunti delle forze dell’ordine mirano a rendere le comunità locali più sicure, prevenendo i crimini prima che possano verificarsi.

Le autorità locali esortano i residenti a collaborare segnalando tempestivamente attività sospette, contribuendo così all’efficacia delle operazioni di sicurezza e al mantenimento della tranquillità nella città e nelle sue periferie.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*