
Promuovendo la Cultura della Rianimazione Cardiopolmonare: Iniziative Gratuite e Corsi di Formazione nel Cuore dell’Umbria
Diffondendo la Conoscenza Cruciale: Corsi BLSD e Utilizzo dei Defibrillatori per Tutta la Comunità
Nel corso del 2023, il Centro di Formazione dell’Associazione Amici del Cuore Valle Umbra O.d.V. ha svolto una serie di iniziative gratuite mirate a sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e sull’uso corretto dei defibrillatori. Queste iniziative hanno coinvolto un vasto pubblico, con oltre 200 partecipanti provenienti da diverse fasce della comunità. Gli incontri informativi sono stati organizzati non solo per la popolazione generale, ma anche per le scuole, con l’obiettivo di educare gli studenti su queste cruciali tecniche di soccorso.
I corsi di formazione BLSD con certificazione sono stati tenuti in varie località dell’Umbria, tra cui Monteleone di Spoleto, Bevagna e Spello, oltre che a Foligno, presso il Liceo Scientifico “Marconi” con indirizzo sportivo. Questi corsi hanno coinvolto studenti, cittadini, forze dell’ordine e centri sportivi, fornendo loro le competenze necessarie per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza cardiaca. Il Centro di Formazione ha visto il coinvolgimento attivo di persone qualificate come Dario Berti, Amedeo Ferretti e Katya Ketsman, tutti impegnati nella diffusione di queste fondamentali conoscenze.
Recentemente, il gruppo si è arricchito con l’aggiunta di Fabio Franceschini e Daniela Elisei, entrambi formati come istruttori certificati presso il Progetto Vita a Piacenza. Il Centro di Formazione è entrato a far parte di questo progetto poco più di un anno fa. Il Progetto Vita è un’organizzazione nazionale che ha avuto origine a Piacenza nel 1998 e si è proposto di diffondere la cultura della defibrillazione precoce in tutta Europa. L’obiettivo primario del Progetto Vita è ridurre la mortalità dovuta all’arresto cardiaco, promuovendo l’utilizzo diffuso dei defibrillatori.
La sopravvivenza di una persona colpita da arresto cardiaco dipende in gran parte dalla tempestività delle manovre di soccorso eseguite dai presenti. Grazie all’introduzione della Legge 116/2021, l’uso dei defibrillatori è stato reso accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno una formazione specifica. Questo significa che qualsiasi cittadino può utilizzare un Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) per tentare di salvare una vita in caso di emergenza cardiaca.
Per continuare a sensibilizzare la comunità sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo dei defibrillatori, sono stati programmati degli appuntamenti pubblici. Il 23 marzo e il 20 aprile, presso la sala Raffaello in centro a Foligno, si terranno delle sessioni dedicate al “Facile DAE”. L’obiettivo di queste giornate è quello di illustrare in modo semplice e accessibile a tutti l’utilizzo dei defibrillatori e delle tecniche di massaggio cardiaco, al fine di preparare ogni cittadino a intervenire prontamente in caso di emergenza.
Dario Berti, referente del Centro di Formazione BLSD dell’Associazione Amici del Cuore Valle Umbra O.d.V., invita quindi tutti i cittadini a partecipare attivamente a queste iniziative, poiché la conoscenza e la prontezza nel soccorrere possono fare la differenza tra la vita e la morte in situazioni di emergenza cardiaca.
Commenta per primo