FolignoLibri 2023: “All Rights!” diritti al cuore, il programma

o Approfondisce Temi di Attualità con Scrittori, Artisti e Giovani Attivisti

FolignoLibri 2023: "All Rights!" diritti al cuore, il programma

FolignoLibri 2023: “All Rights!” diritti al cuore, il programma

Il nono festival letterario di FolignoLibri, che si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, si concentrerà su temi di grande rilevanza, tra cui i diritti e l’ambiente. Il titolo dell’evento, “All Rights!“, riflette l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui diritti umani, i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente. L’evento vedrà la partecipazione di scrittori, accademici e artisti di fama, oltre a giovani attivisti che lottano per modelli di sviluppo socio-economico ed ecologico più sostenibili.

Il festival si svolgerà attraverso una varietà di forme espressive, tra cui letture, spettacoli teatrali, tavole rotonde e concerti. Uno dei punti focali sarà un incontro dedicato a Carmelo Bene, figura di spicco del teatro italiano. Saranno affrontati anche temi come la giustizia ambientale e sociale, la storia universale e le storie familiari, con un’attenzione particolare alle nuove e vecchie identità che si sviluppano nelle varie regioni d’Italia.

FolignoLibri 2023 sarà caratterizzato dalla partecipazione di autori di prestigio, tra cui Gian Marco Griffi, finalista del Premio Strega, Piergiorgio Giacché, Silvia Calderoni, Claudio Morici, Christian Raimo, Wu Ming 1 e Giovanni Dozzini. Questi autori contribuiranno con presentazioni dei loro libri e letture musicate.

Il festival sarà un’occasione per riflettere sulla letteratura e sui mondi possibili che essa può aprire. Come ha sottolineato Italo Calvino, “leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. Questo messaggio di apertura e scoperta sarà al centro dell’evento, invitando il pubblico a esplorare nuove idee e prospettive.

FolignoLibri 2023 è organizzato dall’Associazione Culturale Ikaria e Multiverso Foligno Coworking e si terrà presso lo Spazio Zut e il Circolo Arci Subasio. Oltre alle sessioni letterarie, ci saranno momenti di confronto e dibattito su questioni importanti come la transizione ecologica e la giustizia ambientale. Inoltre, il festival offrirà l’opportunità di gustare la cucina locale con una cena al sacco all’Arci Subasio, seguita da un concerto dal vivo con Rita Braga, cantante, cantautrice e polistrumentista portoghese.

FolignoLibri 2023 promette di essere un evento coinvolgente e stimolante che favorirà la discussione su temi cruciali per la società contemporanea. Per ulteriori informazioni e contatti, è possibile visitare il sito web dell’evento o contattare gli organizzatori tramite telefono o e-mail.

Venerdì 29 settembre

  • Spazio Zut!
    • Ore 18:30
      • Presentazione Libro: “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi (finalista Premio Strega)
      • Con: Gian Marco Griffi, modera Andrea Luccioli
      • Editore: Laurana Editore
  • Spazio Zut!
    • Ore 21
      • Reading Musicato: “Ufo 78” di Bhutan Clan & Wu Ming 1
      • Editore: Einaudi
      • Ingresso: € 5,00

Sabato 30 settembre

  • Spazio Zut!
    • Ore 17
      • Presentazione Libro: “Nota Bene” di Piergiorgio Giacchè
      • Con: Piergiorgio Giacchè, intervengono Bruna Filippi, Caroline Baglioni, Michele Bandini, Michelangelo Bellani
      • Editore: Kurumuny Editore
  • Spazio Zut!
    • Ore 18:30
      • Presentazione Libro: “Il Prigioniero Americano” di Giovanni Dozzini
      • Con: Giovanni Dozzini, moderano Ivana Finocchiaro e Federica Magro
      • Editore: Fandango Libri
  • Spazio Zut!
    • Ore 21
      • Reading musicato tratto dal podcast “Willy, una storia di ragazzi”
      • Con: Alessandro Coltrè, Claudio Morici, Christian Raimo
      • Editore: Rizzoli Editore
      • A seguire: incontro con il pubblico

Domenica 1 ottobre

  • Circolo Arci Subasio
    • Ore 16:30
      • Tavola Rotonda: “Transizione ecologica e nuovi movimenti per la giustizia ambientale”
      • Intervengono: Giulio Moini (Università La Sapienza), Marco Modugno (portavoce nazionale Friday for Future), Tommaso Juhasz (portavoce nazionale Ultima Generazione), modera Viviana Asara (Università di Ferrara)
  • Circolo Arci Subasio
    • Ore 18:30
      • Presentazione libro: “Denti di Latte” di Silvia Calderoni
      • Interviene: Silvia Calderoni
      • Editore: Fandango Libri
  • Circolo Arci Subasio
    • Ore 20:30
      • Cena al sacco all’Arci Subasio
      • Cestino fantasia comprensivo di bevanda, Opzione veggie
  • Circolo Arci Subasio
    • Ore 21:30
      • Live concert con: Rita Braga
      • Cantante, cantautrice e polistrumentista portoghese

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*