Segni Barocchi Festival un momento di cultura alta per Foligno

La NOTTE BAROCCA, ideata e progettata da Segni Barocchi, viene realizzata a Foligno

Segni Barocchi Festival un momento di cultura alta per Foligno Istituita nel 1981, la manifestazione comprende spettacoli musicali, teatrali, cinematografici e mostre in qualche modo ispirate al barocco. La ricerca di questo stile nelle arti non si limita al solo ‘600, ma ai suoi influssi o riprese posteriori. La manifestazione si accompagna a feste in costume, giostre e giochi. Con questa edizione, la XXXVII, Segni Barocchi Festival avvia, quindi, una riflessione più ampia per valorizzare “Foligno Città del Barocco”, attraverso rapporti di collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana ma anche con enti, associazioni e imprese del territorio e soprattutto con il Comune limitrofo di Trevi. L’edizione di settembre 2016 ripropone il  suo vasto e diversificato programma.   Per gli spettacoli, si comincia martedì 6 settembre, a Palazzo Trinci, con una performance dedicata a Shakespeare da parte della Società dello Spettacolo (ore 21.30, 22.30 e 23.30).

La NOTTE BAROCCA, ideata e progettata da Segni Barocchi, viene realizzata a Foligno, in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, sabato 10 settembre. In programma anche quattro conferenze, il 6, il 9, il 10 ed il 16 settembre. Venerdì 16 e sabato 17 settembre il Festival si trasferisce a Trevi. Il Jazz e la World music incontrano il Barocco: progetto di Vito Trombetta in collaborazione con il Comune di Trevi e con il supporto del “British Council” Roma.

Sono in programma due importanti concerti nel bellissimo Teatro Clitunno di Trevi che propongono un importante forma di creatività sonora contemporanea: i maestri Marcotulli – Sheppard (venerdì 16 ore 21.00) grande sinergia sonora, compositiva e poetica dove il jazz assume valori universali – i maestri Max de Aloe – Goidanich (sabato 17 ore 18:30) poeticamente verso una word music con contaminazioni storiche, brani rivisitati e nuove composizioni.

TREVI SEGNI BAROCCHI FESTIVAL Il Jazz e la World Music incontrano il Barocco per una contemporanea creatività Progetto Vito Trombetta In collaborazione con il Comune di Trevi Venerdì 16 settembre Ore 21.30 Trevi, Teatro Clitunno ON THE EDGE OF A PERFECT MOMENT Rita Marcotulli, pianoforte Andy Sheppard, sax Info e prenotazioni: Comune di Trevi tel. 0742.332269 – infoturismo@comune.trevi.pg.it Ingresso € 10,00 (biglietteria presso il Teatro Clitunno dalle ore 18) Sabato 17 settembre Ore 18.30 Trevi, Teatro Clitunno MUTAMENTI Dal Barocco al Jazz e al Choro brasiliano Max De Aloe, armonica cromatica Marlise Goitanich, violoncello Brani di C. Monteverdi, G. F. Handel, C. Jobin, Pixinguinha, J. Lennon, P. Mc Cartney, I. Berlin, C. Bey Info e prenotazioni: Comune di Trevi tel. 0742.332269 – infoturismo@comune.trevi.pg.it Ingresso € 5,00 (biglietteria presso il Teatro  Clitunno dalle ore 16)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*