
25ª Edizione de “I Primi d’Italia”: Presentazione a Roma il 10 Settembre
Roma – La presentazione nazionale della venticinquesima edizione de “I Primi d’Italia” si svolgerà il 10 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Colucci della sede nazionale di Confcommercio. Questo evento rappresenta un importante momento per il festival che celebra i primi piatti e si svolgerà a Foligno dal 26 al 29 settembre 2024.
La scelta della sede romana per l’inaugurazione non è casuale. La Sala Colucci è un simbolo dell’imprenditorialità e dell’innovazione, rispecchiando il crescente prestigio de I Primi d’Italia. Il festival è nato a Foligno con l’intento di stimolare il commercio nel centro storico e, nel corso degli anni, è cresciuto fino a diventare un evento di rilevanza nazionale. Oltre a celebrare la tradizione culinaria italiana, il festival contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale e imprenditoriale del paese.
Il Presidente di Epta Confcommercio Umbria, Aldo Amoni, ha commentato: “Presentare la venticinquesima edizione del festival nella sede nazionale di Confcommercio sottolinea il prestigio ottenuto da I Primi d’Italia. In questi anni abbiamo portato il nostro impegno e la nostra visione su un palcoscenico nazionale, rendendo il festival un punto di riferimento per professionisti, appassionati e famiglie.”
Alla conferenza stampa parteciperanno anche il Sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, l’Assessore al Turismo del Comune di Foligno, Michela Giuliani, il Presidente della Camera di Commercio Umbria, Giorgio Mencaroni, e il Dott. Renato Mattioni per Confcommercio – Imprese per l’Italia. Questi interventi offriranno uno spaccato delle novità e delle aspettative per la venticinquesima edizione del festival.
Quest’anno, I Primi d’Italia presenterà un programma ampliato e più coinvolgente, con l’obiettivo di attrarre un pubblico variegato e crescente. La celebrazione del venticinquesimo anniversario del festival promette di offrire un ricco calendario di eventi e attività, consolidando ulteriormente il ruolo centrale del festival nel panorama gastronomico nazionale.
Commenta per primo